La Moschea Mehrabad Jame di Bonab; Sublime arte della dinastia Safavide

La Moschea Mehrabad Jame di Bonab; Sublime arte della dinastia Safavide

La Moschea Mehrabad Jame di Bonab; Sublime arte della dinastia Safavide

Uno sguardo alla storia di Bonab

La Moschea Mehrabad, chiamata anche “Moschea Mehrabad Jame”, si trova nella città di Bonab, nella provincia dell’Azerbaijan orientale. Il nome Bonab ricorda il “Kebab di Bonab”, un delizioso piatto iraniano che può suscitare l’interesse di ogni turista, il quale godrà della vista delle molte attrazioni storiche e naturali che abbelliscono questa antica città. Con una popolazione di oltre 100mila abitanti, Bonab si trova nel sud della provincia dell’Azerbaijan orientale e 120 km a sud-ovest della città di Tabriz. Secondo le scoperte archeologiche fatte sulle colline intorno alla città, la storia dell’insediamento umano in queste zone risale alla preistoria; gli scavi delle alture meridionali dei cimiteri di Qarah Qoshun mostrano che Bonab era molto prospera in epoca safavide (XVI secolo d.C.), e ciò è testimoniato anche dai numerosi monumenti storici come la Moschea Mehrabad e le terme nella città di Bonab, risalenti alla stessa epoca. Secondo quanto riportato nei dizionari persiani, Bonab deriva dalle due parole “Bon” (fondo) e “Aab” (acqua), stando a indicare la città sul “fondo dell’acqua”. Con estati miti e inverni molto freddi, Bonab confina con il Lago Urmia a nord-ovest e la catena montuosa Sahand rappresenta uno dei suoi luoghi più attraenti.

 

Storia e caratteristiche della moschea Mehrabad

Secondo un’iscrizione in marmo scritta in caratteri Thuluth, la data esatta di costruzione della Moschea Mehrabad è il 951 AH (1544 d.C.). Questa data coincise con il regno del re safavide Tahmasp I, che governò l’Iran dal 1524 al 1576 (930-984 AH) e che, con un regno di 52 anni, registrò il periodo di governo più lungo in Iran dall’avvento dell’Islam. Durante questo periodo fu coinvolto in una lunga guerra contro l’Impero Ottomano, e passò alla storia come un sovrano potente e religioso; si dice che fosse bravo anche nella pittura e nella calligrafia. Secondo la sopracitata iscrizione, una persona chiamata “Bibijan Khanom Mansur Beig” fu il fondatore della moschea Mehrabad e pare che, nello stesso periodo, siano stati fondate anche le storiche terme di Mehrabad, che si trovano di fronte alla moschea. Oltre a questa, durante la stessa epoca furono costruite anche molte altre moschee a Bonab e nei suoi dintorni, tra le quali la Moschea di Piazza Bonab può essere considerata la più eccezionale: il suo interno è alquanto simile alla Moschea Mehrabad, anche se non sono state trovate iscrizioni o documenti che determinino con precisione la data della sua costruzione.

 

L’architettura della Moschea Mehrabad di Bonab

La navata rettangolare della moschea si trova nella parte meridionale del cortile principale. Un elemento particolare della costruzione è il balcone al suo interno, che probabilmente veniva utilizzato per ospitare le donne. Il tetto di legno è sostenuto da 36 colonne di legno e di pietra disposte in sei file, con dei muqarnas scolpiti sui capitelli. Sei pilastri in pietra sorreggono il peso del tetto: queste colonne sono un lodevole esempio dell’arte dell’era safavide, e l’ordine in cui sono state disposte manifesta la massima accuratezza ed eleganza dell’architettura di quell’epoca. Il soffitto della navata è decorato con disegni dai colori blu, verde, giallo, rosso e arancione, che risaltano bene sullo sfondo marrone del legno del soffitto, ed è interessante notare che, col passare dei secoli, questi motivi hanno ancora conservato la loro freschezza. Ognuna delle colonne è stata eretta autonomamente e il loro ruolo e la loro forma non sono mai i medesimi. Un mihrab (nicchia) di trova a sud della navata incorniciato da due finestre con vetri colorati, che sono più recenti dell’età della moschea, oltre a cinque finestre in ciascuna delle parti occidentale e orientale del balcone. L’esterno della moschea è relativamente semplice: un alto minareto le cui piastrelle blu risaltano da lontano è l’elemento più importante: alto 14 metri e con un diametro di due, lo si raggiunge salendo una scalinata di 33 gradini. L’ingresso principale della moschea si trova a est e conduce al cortile, ove si nota anche una scala che facilita l’accesso al balcone.

ن به ثبت رسید.

La Moschea Mehrabad Jame di Bonab; Sublime arte della dinastia Safavide
Azerbaigian orientale
Miyaneh
,
Registration

Islamic Culture and Communication Organization è una delle organizzazioni iraniane affiliate al Ministero della Cultura e della Guida islamica; ed è stata fondata nel 1995.[]

:

:

:

: