
Il Giardino di Amir . Un ricordo di Amir Kabir
Chi era Amir Kabir?
Mirza Mohammad Taqi Khan Farahani, soprannominato Amir Kabir, nacque nella città di Farahan nel 1807 da un padre che prestava servizio come cuoco alla corte Qajar, il che permise a Mohammad Taqi di studiare al fianco dei figli dei politici e di poter dimostrare il suo talento e il suo genio. Trovò successivamente la sua strada nelle corti reali e, dopo aver scalato i ranghi uno dopo l’altro, fu infine nominato Primo Ministro. Durante la sua breve vita contribuì moltissimo al progresso del Paese, rendendo immortale il suo nome nella storia dell’Iran. Durante il regno del re Qajar Mohammad Shah, quando Naser al-Din Mirza era il principe ereditario dell’Iran, Amir Kabir e suo padre erano a Tabriz e, dopo la morte di Mohammad Shah nel 1848, Amir Kabir andò a Teheran insieme a Naser al-Din Mirza, che in seguito fu conosciuto come Naser al-Din Shah e governò l’Iran per mezzo secolo.
Mohammad Taqi Khan Amir Kabir, che ricopriva una posizione elevata negli affari amministrativi del principe ereditario, fece i preparativi necessari per il viaggio a Teheran di Naser al-Din Mirza, il quale, immediatamente dopo l’arrivo in città, lo nominò suo Primo Ministro e gli diede il titolo di Amir Kabir. Ricoprì questa posizione per circa tre anni e fondò la scuola Dar al-Funun, pubblicò il Vaqaye-e Ettefaqiyeh Daily, riorganizzò la situazione finanziaria ed eliminò la corruzione, stabilì una regola per i pagamenti governativi, rimosse i titoli non necessari, attuò riforme sociali, aumentò la sicurezza stradale e creò strutture di comunicazione tra le città, riorganizzò l’esercito e le forze di sicurezza, combatté gli eretici religiosi, represse le ribellioni interne, migliorò la posizione dell’Iran nelle relazioni internazionali e affrontò le molte difficoltà del momento. Alcune di queste misure, come la riduzione dei benefici ricevuti dai cortigiani e la prevenzione della concessione di privilegi speciali a Paesi stranieri, furono molto progressiste e gli valsero numerosi nemici, finché Naser al-Din Shah lo depose dal suo incarico ministeriale per farlo poi uccidere. Amir Kabir morì nei bagni Fin di Kashan nel 1852 eppure, anni dopo, Naser al-Din Shah ammise il suo errore nell’uccidere questo grande uomo e che l’Iran aveva perso uno dei più grandi amministratori della sua storia.
La dimora di Amir Kabir a Tabriz
Durante l’era Qajar, il principe ereditario dell’epoca soggiornò a Tabriz e, essendo il suo braccio destro, anche Amir Kabir visse in questa città e fu durante questo periodo che costruì per sé una villa con giardino lontano dalla residenza del principe ereditario. Dato che i nobili dell’epoca vivevano nelle zone suburbane di Tabriz, questa villa con giardino fu utilizzata anche come resort e residenza temporanea di Amir Kabir. In passato questo luogo era conosciuto come “Bagh-e Vazir” (Giardino del Ministro) e oggi il quartiere in cui si trova questa villa con giardino è noto anche come “Vazir Abad”. Quando Amir Kabir costruì questa struttura, non v’erano case residenziali intorno ad esso, mentre oggi, a causa dell’espansione della città, il Giardino di Amir è integrato nella città di Tabriz. La strada che conduce ad essa è anche chiamata “Amir Kabir”, e molti commercianti locali hanno scelto il suo nome per il loro negozio, in ricordo della sua alta posizione nella storia dell’Iran.
Questa villa con giardino rimase inutilizzata dopo la partenza di Amir Kabir per Teheran e molte parti furono danneggiate nel tempo. Oggi di questa struttura è stata restaurata rispettando la sua forma originale, e anche se ora il Giardino sembra piuttosto un parco, al suo interno si possono ancora vedere i segni di un’autentica villa con giardino iraniana.
Il Giardino di Amir di Tabriz è stato iscritto nell'elenco del patrimonio nazionale iraniano nel 2004.
بت شده است.
Il Giardino di Amir . Un ricordo di Amir Kabir | |
Azerbaigian orientale | |
Tabriz | |
Registration |







