Il villaggio di Hajiabad-e Zarrin

Il villaggio di Hajiabad-e Zarrin

Il villaggio di Hajiabad-e Zarrin

Esistono in Iran molti villaggi caratterizzati da una natura incontaminata ed un clima piacevole e salutare, i cui ospitali abitanti accolgono i turisti coi loro cibi speciali e tradizionali. Simili villaggi sono disseminati in tutte le regioni dell’Iran, persino in una provincia desertica come Yazd, dove il villaggio di Hajiabad-e Zarrin rappresenta sicuramente una ghiotta meta per i turisti!

 

Particolarità e attrazioni turistiche

A rendere interessante la visita al villaggio di Hajiabad-e Zarrin è la presenza di diverse famose moschee e husayniyya, nonché di un vecchio castello, che testimoniano l’antica storia del villaggio. Sebbene queste attrazioni abbiano perso parzialmente il loro aspetto originale negli ultimi decenni a causa della mancanza di cura e supervisione, il turista rimarrà certamente stregato dai panorami e dai paesaggi naturali della zona.

 

Le attrazioni naturali

Ciò che distingue il villaggio di Hajiabad-e Zarrin dagli altri della regione è la diversità dei suoi paesaggi naturali: molte grotte circondano il villaggio, alcune delle quali sono luoghi di nidificazione per gli uccelli, e le più note sono Dahane Lashkar, Rudashti, Mishkuhi e Tariko. Il villaggio si trova inoltre ai margini del deserto ed è dunque caratterizzato dai cespugli intrecciati di Haloxylon e Zygophyllum, che assumono un aspetto terrificante di notte, quando il vento che soffia tra i loro rami robusti produce un suono simile all’ululato di un lupo. Coloro che sono interessati alle passeggiate nel deserto non possono non percorrere le dune e i mari di sabbia, che si muovono col vento mutando la forma del territorio.

Per quanto riguarda la struttura geologica della zona, i cambiamenti nelle faglie e nei canali e le trasformazioni legate agli stadi geologici sono ben distinguibili nel villaggio di Hajiabad-e Zarrin, il che lo rende anche un’attrazione geoturistica. Inoltre, la sua posizione nell’area che collega il deserto alle colline lo rende un habitat ideale per alcuni animali come capre di montagna, arieti, pecore, capre selvatiche, ghepardi, gatti selvatici, caracal, serpenti, vipere, falchi, pernici e aquile. Fino a qualche anno fa, anche la zebra iraniana viveva in questa zona, ma da diversi anni non sono più state rinvenute tracce di questa specie.

Le montagne intorno al villaggio hanno favorito la formazione di una sottozona che dirige l’acqua superficiale verso il villaggio, permettendo all’attività agricola di prosperare. Altro elemento peculiare sono i fitti boschetti, la cui origine risale a centinaia di anni fa. L’esistenza di tali boschetti, che delimitano il confine tra il villaggio e il deserto, testimonia il ricco sistema di irrigazione della gente della regione, che usa tradizionalmente le fibre di palma per produrre cappelli, scope e cesti. Doshakh, Ghul, Gorbeh, Dahaneh Lashkar e Alikuchulu sono i nomi dati dalla gente del posto alle vette e alle alture più importanti che circondano il villaggio, all’interno delle quali è dimostrata la presenza di miniere di barite, bentonite, rame e fluoro. Inoltre, le piante medicinali crescono in abbondanza sui pendii di questi monti.

 

Dove si trova Hajiabad-e Zarin?

Questo villaggio si trova nella zona rurale di Zarrin e nel distretto di Kharanaq della città di Ardakan, dalla quale dista 140 km. Le peculiari condizioni geografiche ne hanno variegato il panorama, caratterizzato da montagne, grotte, saline, dune di sabbia, cespugli e paludi.

Il villaggio di Hajiabad-e Zarrin
Yazd
Ardakan
Natural

Islamic Culture and Communication Organization è una delle organizzazioni iraniane affiliate al Ministero della Cultura e della Guida islamica; ed è stata fondata nel 1995.[]

:

:

:

: