
Bafq, la terra delle genti affettuose e la porta del deserto
Sebbene la storica città di Yazd sia famosa nel mondo per i suoi monumenti storici e la sua architettura particolare, esistono comunque altre città nella provincia di Yazd che possono catturare l’interesse del turista! Bafq è una di queste e può essere descritta come esemplare sotto diversi aspetti: è infatti considerata una porta verso il deserto ed è famosa per ospitare bellissimi boschetti, una ricca storia e grandi miniere. Per queste sue caratteristiche questa regione è stata soprannominata “la terra delle palme, del ferro e del sole”. Naturalmente, non si possono non menzionare anche gli abitanti affettuosi e ospitali di Bafq: un breve momento di socializzazione con loro renderà la permanenza in questa città molto più piacevole!
Storia e geografia di Bafq
Bafq, il centro dell’omonima contea, si trova a 120 km da Yazd. La sua speciale posizione geografica l’ha resa un’importante città di collegamento, essendo attraversata dalle linee ferroviarie sud-nord ed est-ovest dell’Iran; inoltre, molte miniere sono state scoperte a Bafq, ricche di più di cinque miliardi di tonnellate di minerale di ferro e 30 milioni di tonnellate di piombo e zinco. Il clima locale è caldo e secco e la sua popolazione è di circa 50mila persone; l’altezza media della città è di 995 metri sul livello del mare e i datteri, le stuoie di paglia e i pistacchi sono i suoi principali souvenir. Per via della presenza di fertili palmeti, la cui superficie è di circa duemila ettari, Bafq è considerato uno dei principali centri di tessitura delle stuoie dell’Iran. Questa città è stata introdotta come Città Nazionale Mat dell’Iran nel 2022.
Visite turistiche e attrazioni di Bafq
Vi sono molti monumenti e siti storici a Bafq che rendono la visita molto piacevole, i più importanti dei quali sono:
Piazza Khan
Questa piazza, legata all’era Zand e Qajar (XVIII secolo), si trova nel centro della città di Bafq. Le sue palme sono uno dei simboli della città, alla quale conferiscono una bellezza indescrivibile, ed alcuni siti storici come il caravanserraglio, il serbatoio d’acqua e la Moschea Jame’ si trovano nei suoi pressi.
Imamzadeh Abdullah
In questa città si trova il mausoleo di Abdullah ibn Musa ibn Ja’far, fratello dell’Imam Reza, l’ottavo Imam sciita, rispettato dalla gente della città e luogo in cui si tengono varie cerimonie religiose. Esteticamente, la piastrellatura di questo santuario sacro ha un effetto molto accattivante, e la costruzione dell’edificio originario è attribuita all’XI secolo.
La Valle del Fico
La Valle del Fico di Bafaq è lunga 75 km e larga 20 km, con una superficie di quasi 750 chilometri quadrati. Circa il 60% della superficie di quest’area è ricoperta da terreni argillosi e il 40% (soprattutto nel sud e nord-ovest) da saline; alcune specie di piante costiere sono presenti anche nella parte meridionale dell’area. La caratteristica più importante di questa valle dei fichi è il suo essere incontaminata.
Sabbia Dorata o Deserto del Mughistan
A 40 chilometri a nord della Valle del Fico si stende il deserto chiamato Sabbia Dorata o Deserto del Mughistan. Il Mughistan si trova a sud del villaggio di Bayazeh e a nord-ovest del villaggio di Saghand, come anche le alture di Hajiabad Zarin. Diversi cumuli di cupole di sale possono essere visti anche nel sud-ovest del deserto, che è diviso in settentrionale e meridionale dalle alture che quasi lo attraversano.
Il Castello di Baqerabad
L’origine di questo storico castello risale all’era Qajar (XIX secolo). Si dice che questo edificio sia stato creato con lo scopo di fornire un rifugio per le persone in tempi di crisi e al suo interno venivano conservati il grano e le provviste. I documenti disponibili mostrano che il castello fu costruito in tre fasi: la prima parte dell’edificio era la torre nord a due piani, alta otto metri, alla quale fu aggiunta dopo 10 anni la torre sud. Qualche tempo dopo, con l’accelerazione dei disordini regionali, attorno al castello fu costruito un muro per aumentarne la sicurezza. Questo castello ha un totale di 45 stanze, due torri di guardia e diversi corridoi. La torre nord ospita tre posizioni per il lancio delle pietre e 10 per il tiro. Anche la torre sud ha struttura ottagonale la cui altezza è di circa 11 metri, con due piani e 16 posizioni per i tiratori e quattro per i lanciatori di pietre.
La Moschea Jame’ di Bafq
Questa moschea, costruita durante l’era Qajar, è composta da due aree, l’una estiva e l’altra invernale: la prima comprende una navata con grandi cappe del vento, che rendono il suo aspetto simile alla Moschea Jame’ di Yazd.
La casa di Vahshi Bafqi
La casa dello scrittore più famoso della città di Bafq, ovvero Vahshi Bafqi (nato nel 1532), è stata trasformata in un museo e il suo piccolo e piacevole spazio accoglie i turisti.
Il villaggio di Qatram
Sebbene Bafq si trovi in una provincia desertica, vi sono molte aree verdi al suo interno! Una di queste aree è il villaggio di Qatram, sul versante occidentale del monte Bajgan, famoso per le sue case in pietra e i vicoli coperti e verdi.
I palmeti di Bafq
Se ti rechi a Bafq, includi una visita ai suoi boschetti nel tuo itinerario nelle città e nei villaggi adiacenti, dove la tessitura delle stuoie è un’attività molto popolare!
Bafq, la terra delle genti affettuose e la porta del deserto | |
Yazd | |
Bafq | |
,Natural | |
Registration | No registration |

