
La grotta di Almas (Diamante) di Bahabad
Le grotte hanno il potere di suscitare nell’uomo un duplice senso di paura e sicurezza. Da un lato, questi fenomeni naturali sono stati i primi luoghi in cui l’uomo primitivo si è rifugiato e, in qualche modo, vi si è stabilito, e, dall’altro, a causa del loro aspetto spesso spaventoso e dell’atmosfera oscura, esse sono diventate nell’immaginario collettivo luoghi abitati da mostri e strane creature. Tuttavia, le grotte dovrebbero essere considerate uno degli elementi naturali più attraenti, nonché habitat per creature affascinanti, e la provincia di Yazd, in particolare, ne conta ben 42.
L’importanza e le caratteristiche delle grotte di Yazd
Le grotte di questa provincia hanno in generale due o più aperture e vi si trovano al centro delle pozze d’acqua che hanno reso possibile la vita in quei luoghi, testimoniata dai resti di insediamenti preistorici. L’isolamento delle grotte ha fatto sì che alcune di esse (Ashkaft Yazdan nei pressi di Aqda, Farashah Eslami, Mobdan Firouz) diventassero luoghi di culto per gli zoroastriani di Yazd, specialmente durante il periodo in cui erano sottoposti a persecuzioni religiose e gli era negata la possibilità di praticare pubblicamente i propri rituali.
Tra queste grotte, quella di Almas (Diamante) o Chil ha mantenuto e preservato le sue caratteristiche naturali grazie alla sua posizione nelle montagne occidentali della provincia di Yazd, essendo piuttosto distante dagli insediamenti circostanti e dalle vie di comunicazione, nonché difficoltosa da esplorare per via della sua forma naturale dentro la montagna. La grotta di Almas si trova nei pressi della città di Bahabad, la più orientale della provincia di Yazd, confinante con la provincia di Kerman, con la quale condivide molta affinità culturale e antropologica.
Caratteristiche della grotta di Almas
Sono ancora sconosciute le dimensioni della grotta di Almas, che gli esploratori sono riusciti a saggiare fino ad una profondità di 150 metri. Entrare nella grotta richiede conoscenze e abilità tecniche e strumenti e attrezzature adeguati, trovandosi l’ingresso della grotta su un ripido pendìo dalla forma di un pozzo rettangolare di 1 metro per 1,5.
Non appena si penetra nella grotta, essa rivela la sua reale bellezza: le pareti hanno una struttura calcarea irregolare e sembrano un muro decorato con gemme preziose. Negli ultimi anni, le attività minerarie e le esplosioni causate dai minatori hanno provocato il crollo di alcune parti della grotta, la quale, comunque, presenta ancora un ambiente misterioso che attira l’attenzione di esploratori e avventurieri.
I geologi attribuiscono la formazione della grotta Almas di Bahabad al Paleozoico-Cretaceo, il che data il suo scheletro a circa 70 milioni di anni fa.
Le diverse parti della grotta
Questa grotta è divisa in cinque parti distinte: il tunnel d’ingresso, la sala principale, la sala orientale e i due livelli della sala occidentale, ed ognuna di esse discende verticalmente nel terreno con una pendenza molto ripida.
L’ingresso della grotta a forma di pozzo è profondo circa 10 metri e termina nella sala principale, ovvero lo spazio più grande della grotta, con una larghezza tra i 2 e i 9 metri, una lunghezza di circa 37 metri e un’altezza di 6, correndo da est a ovest. A causa del crollo di alcune parti del soffitto e delle pareti, la sala principale ha meno decorazioni in pietra calcarea e una grande quantità di terra e pietre, che sono entrate nella grotta a causa delle inondazioni, si sono accumulate sotto l’ingresso.
La parte orientale della grotta è una sala molto alta, pur con una lunghezza e una larghezza inferiori alla sala principale. Le decorazioni in pietra calcarea a forma di corallo sono stupende e, per questo motivo, gli speleologi le hanno dato il nome di “Sala del corallo”.
Un piccolo corridoio con un diametro di circa 5 metri serpeggia sotto la sala principale. Poiché non v’è flusso d’aria in questa parte della grotta, le decorazioni sono molto trasparenti e, nella parte più bassa, di trova un pozzo a forma di fuso che, con un’apertura di circa 12 metri ed una profondità di 15, vede diminuire il suo diametro man mano che ci si avvicina al suo fondo.
La grotta di Almas di Bahabad è stata iscritta nell’elenco del patrimonio nazionale dell’Iran nel 2019.
La grotta di Almas (Diamante) di Bahabad | |
Yazd | |
Comportato male | |
Natural | |
Registration |





