Le storiche terme di Jolfa

Le storiche terme di Jolfa

Le storiche terme di Jolfa

La sua peculiare posizione geografia ha reso Jolfa una delle città più importanti della provincia dell’Azerbaijan orientale. Jolfa si trova infatti al confine tra l’Iran, la Repubblica dell’Azerbaijan e la Repubblica dell’Armenia, motivo di prosperità per le attività commerciali e di transito attraverso questa città, che è inoltre collegata tramite la ferrovia iraniana al Caucaso e all’Asia centrale. Per di più, l’istituzione della zona di libero scambio industriale di Aras nella provincia dell’Azerbaijan orientale, che comprende sette settori separati con Jolfa al centro, ha raddoppiato l’importanza economica di questa città. Naturalmente, questo livello di importanza ha delle motivazioni storiche e non è specifico del periodo contemporaneo: nel corso di centinaia di anni, questa città fu conosciuta come una delle più importanti basi religiose, economiche e culturali della regione. Numerosi monumenti storici rimasti in città ne sono testimoni, tra i quali il caravanserraglio di Khajeh Nazar, la Chiesa dei Pastori e il Monastero di San Stepanos, che sono stati iscritti nella lista dei siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Tuttavia, esistono anche altri siti storici importanti presenti in questa città, che la rendono un’attrazione turistica: è il caso dei bagni termali di Jolfa, conosciuti anche come “le storiche terme di Jolfa”, che sono uno dei siti storici di questa città e, nonostante la mancanza di documenti storici affidabili, si ritiene che abbiano più di 150 anni.

 

Storia e caratteristiche delle terme di Jolfa

L’invito dell’Islam alla pulizia è stato uno dei motivi che hanno portato alla formazione e allo sviluppo di strutture come le terme in diverse città dell’Iran nel corso dei secoli. La difficoltà di reperire acqua e materiali combustibili ha fatto sì che l’architettura di questi luoghi si basasse su determinati principi per aumentarne l’efficienza. In origine si trattava di luoghi destinati a fornire servizi sanitari, sebbene ricoprissero anche funzioni culturali e sociali: in alcune città le terme erano conosciute come luogo in cui socializzare e tenere piccole riunioni, e talvolta vi venivano eseguiti eventi speciali come matrimoni e alcuni rituali. Con l’espansione delle strutture urbane e l’accesso pubblico all’acqua corrente, le terme pubbliche hanno gradualmente perso queste funzioni, ma molte di esse sono ora considerate monumenti storici. Il destino delle terme di Jolfa è simile a quello degli altri bagni pubblici in Iran: oggi questa struttura non ha più il suo antico utilizzo, ma è conosciuta come monumento storico e alcune sue sezioni sono state trasformate in un museo ove sono esposti oggetti storici legati alla regione di Jolfa.

Sebbene non esistano documenti attendibili sulla storia delle terme di Jolfa, ad attribuir loro oltre 150 anni sono le sue caratteristiche architettoniche e l’esistenza di alcune storie e narrazioni popolari. Secondo alcune di esse, al pari delle terme di Kordasht, anche quelle di Jolta erano di proprietà di Abbas Mirza (morto nel 1833), principe ereditario dell’Iran durante il regno del re Qajar Fath Ali Shah (regnò dal 1797 al 1834) e comandante dell’esercito iraniano nelle guerre tra l’Iran e ‘'Impero russo. Alcuni studi dimostrano che, durante quella guerra, questo stabilimento balneare fu costruito ad uso dei soldati iraniani sul sentiero dove transitavano le carovane prima di attraversare il fiume Aras.

 

Architettura delle terme di Jolfa

Come altre terme iraniane, le terme di Jolta comprendono spazi come un Sarbineh (spogliatoio), un Miandar e un Khazineh (piscina calda). La superficie totale del bagno è di circa 500 metri quadrati, le colonne dell’edificio sono straordinariamente belle e terminano con capitelli decorati con muqarnas, la cupola è posta su quattro pilastri in pietra e vi sono otto cupole più piccole attorno all’edificio. L’acqua di queste terme veniva fornita da un qanat attraverso il villaggio di Shoja Abad e, dopo essere entrata nella struttura delle terme, veniva riscaldata con legna da ardere.

 

Dove si trovano le terme di Jolfa?

Questo sito storico è distante dal centro della città di Jolfa, trovandosi tra l’ufficio doganale e gli impianti di costruzione stradale, sulla sponda meridionale del fiume Aras. La distanza tra questo stabilimento balneare e Tabriz è di 136 km.

 

Le storiche terme di Jolfa
Azerbaigian orientale
Jolfa
Registration

Islamic Culture and Communication Organization è una delle organizzazioni iraniane affiliate al Ministero della Cultura e della Guida islamica; ed è stata fondata nel 1995.[]

:

:

:

: