
La Gola del Razianeh nella provincia di Ilam
La Gola del Razianeh (Finocchio) nella provincia di Ilam è un fenomeno naturale nella catena montuosa settentrionale dello Zagros formatosi nel corso di diverse migliaia di anni. Il motivo per cui questa zona è chiamata Razianeh è che la pianta medicinale del finocchio cresce lì naturalmente, e in primavera e in estate i suoi piccoli fiori gialli decorano la gola, i cui ricchi pascoli sono una delle aree adatte al pascolo del bestiame dei nomadi della provincia.
Caratteristiche della Gola del Razianeh
Al termine della regione sono il monte Kabirkuh a ovest e il monte Sivan a est: il primo è una cima di 2790 metri nella catena montuosa del Kabirkuh che, con una lunghezza di 175 km e una larghezza di 45-80, è uno dei più grandi sottogruppi dello Zagros, venutosi a creare nel periodo Cretaceo (circa 150 milioni di anni fa) da rocce sedimentarie; il monte Sivan è invece alto 1772 metri e il suo paesaggio è molto spettacolare e attraente.
La Gola del Razianeh è una gola con una larghezza compresa tra 1 e 6 metri sulle pendici della catena montuosa del Kabirkuh, che copre un percorso di quasi 3 chilometri con lunghe curve e tornanti. L’altezza delle pareti di questa formazione naturale va dai 15 ai 30 metri, le quali sono formate da composti di calce e carbonato di calcio in una struttura a strati. Guardando le foto della gola ne si potrebbe sottovalutare la discesa, ma senza esperienza di arrampicata e torrentismo non si dovrebbe nemmeno pensare di scendere lungo quelle rocce!
I geologi ritengono che la formazione iniziale di questa gola sia dovuta ad un terremoto che ha rotto gli spessi strati di calcare e, nel corso di diversi milioni di anni, il flusso dell’acqua, l’erosione e la compressione di rocce e calcare hanno formato i diversi strati della gola rendendoli come oggi ci appaiono.
Un piccolo fiume attraversa la fessura della gola, che è piena d’acqua in primavera e in inverno, ma si prosciuga in estate, nascendo dai pendii della catena montuosa del Kabirkuh e scorrendo nella pianura dopo aver attraversato la Gola del Razianeh. Chi desidera sperimentare un’esplorazione avventurosa può camminare lungo la gola quando il flusso del fiume non è elevato. Le pareti di questa gola sono così vicine tra loro in alcuni punti che nessuna luce ne raggiunge il centro, generando uno spazio relativamente buio.
Dove si trova la Gola del Razianeh?
Poiché la Gola del Razianeh si trova sulla strada che va da Ilam alla valle di Darrehshahr, molti turisti vi si fermano per ammirare questo paesaggio unico e la natura circostante. Essendo situata vicino al villaggio di Chenarbashi e sul sentiero per il fiume Garab Gorge, occorre percorrere 50 km da Ilam alla valle di Darrehshahr per goderne la vista.
Le querce, sparse in tutto lo Zagros, crescono anche intorno alla Gola del Razianeh. È possibile raddoppiare il piacere di visitare questo sito con l’arrampicata in montagna e l’arrampicata ricreativa nella foresta sui pendii del Kabirkuh, mentre altri luoghi da visitare durante questo viaggio potrebbero essere il villaggio di Ganjeh con la sua natura incontaminata e il panorama straordinario, l’area storica di Simreh di Ilam e la gola di Kafiri, che ha una natura spettacolare.
Registro nazionale
Oltre alla natura meravigliosa e unica della Gola del Razianeh, le specie vegetali e animali che vi si trovano hanno portato all’iscrizione di 75 ettari di terreno circostante nell’elenco dei monumenti naturali nazionali dell’Iran nel 2009. In questa zona vivono animali come visoni, lontre, capre selvatiche, sciacalli, caracal e gatti selvatici.
La Gola del Razianeh nella provincia di Ilam | |
Ilam | |
Ilam | |
Natural | |
Registration |





