
Gli storici ponti di Khoda Afarin
L’Aras, uno dei fiumi che segnano il confine dell'Iran, nella cui letteratura ha rivestito un ruolo leggendario, nasce dalle montagne di Türkiye per sfociare nel Mar Caspio dopo essersi unito al fiume Kura nella Repubblica dell'Azerbaigian. Lungo complessivamente 1072 km, sin dal lontano passato sono stati costruiti ponti per facilitare il viaggio su entrambe le sue sponde, ed alcuni di questi, tra i quali i ponti di Khoda Afarin, antichi di diversi secoli, sono ancora in piedi.
Storia e caratteristiche
I ponti di Khoda Afarin sono stati costruiti a breve distanza l'uno dall'altro, in un luogo in cui la larghezza e la profondità del fiume Aras ne hanno reso possibile la costruzione, al fine di collegare le due città di Khoda Afarin in Iran e Jabrayil nella Repubblica dell'Azerbaigian.
Il ponte più antico è stato anche chiamato "Ponte di Ciro" e "Ponte di Khosrow" nelle fonti storiche, e taluni credono che la sua struttura originale risalga all’era achemenide (primo millennio a.C.) e sia stata distrutta nel tempo, mentre altri ritengono ch’esso si chiami Khosrow perché il re sasanide, Khosrow I, che fu sovrano dell'Iran dal 531 al 579, lo restaurò imponendovi il suo nome. Il vecchio ponte di Khoda Afarin, fatto di pietra bianca, raggiunge una lunghezza di 120 metri e conta 11 archi.
Il ponte più nuovo, composto invece di mattoni, conta 15 archi ed è lungo 160 metri, di cui 120 si trovano in Iran e 40 in Azerbaigian. Le dimensioni degli archi non sono proporzionali tra loro a causa della ripetuta distruzione e ricostruzione del ponte nel corso di diversi secoli, sebbene, per posizionare le fondamenta del ponte sulle rocce in mezzo al fiume, alcuni archi siano stati progettati e costruiti con diverse dimensioni fin dall'inizio. Le sue fondamenta sono in mattoni, intonaco e malta di calce, e per rendere il ponte più resistente sono stati costruiti diversi frangiflutti, la cui presenza è proprio una delle ragioni della stabilità del ponte contro le inondazioni e le acque impetuose del fiume. Secondo certe fonti storiche, questo ponte è stato costruito nell'era safavide (XIX secolo), sebbene alcuni esperti lo datino ai primi secoli dopo l'Islam (dal VII al X secolo). Percorrere il più recente dei ponti di Khoda Afarin rappresenta una delle attività preferite dai turisti che visitano questa parte dell'Iran.
Le attuali condizioni dei ponti
La diga di Khoda Afarin, che si trova a monte dei ponti, offrendo su di loro una vista unica e spettacolare, è di tipo ghiaioso con un nucleo di argilla per un’altezza di 61 metri ed una lunghezza di 390. Il lago artificiale contenuto dalla diga ha un volume di circa 1 miliardo e 600 milioni di metri cubi di acqua, che viene utilizzata per irrigare diverse migliaia di ettari di terreni agricoli in Iran e Azerbaigian e per produrre elettricità. La diga di Qiz Qalasi o Giz Galasi, di terra con un nucleo d’argilla, inaugurata nel 2024, si trova a valle dei ponti e ha la capacità di produrre 40 megawatt di elettricità.
L'importanza storica e culturale dei ponti di Khoda Afarin
I ponti di Khoda Afarin hanno giocato un ruolo importante in eventi celebri come l'arrivo dei musulmani nel Caucaso, la spedizione militare di Ciro a nord del fiume Aras e le guerre tra Iran e Russia del XIX secolo, prima delle quali le terre settentrionali del fiume erano comprese nel territorio iraniano, per esserne separate dopo la firma dei due trattati successivi e annesse al territorio dell'Impero russo.
Quindi, dal 1828, il fiume Aras fu riconosciuto come confine tra Iran e Impero russo, eppure non separò i residenti delle sue due sponde, i quali, condividendo tra loro razza e cultura, continuarono le reciproche relazioni economiche e culturali, che i ponti sul fiume Aras, incluso quello utilizzato per raggiungere Khoda Afarin, ebbero l’effetto di favorire.
L'importanza culturale di questi ponti ha dato il via alla stampa di francobolli commemorativi con le loro immagini, dal lato iraniano come da quello azero.
شود.
Gli storici ponti di Khoda Afarin | |
Azerbaigian orientale | |
Khodaju | |
Registration |







