La Cappella di Chupan

La Cappella di Chupan

La Cappella di Chupan

L’Iran nordorientale, grazie alla presenza di una nutrita popolazione di cristiani armeni, è ricco di chiese storiche, alcune delle quali sono conosciute in tutto il mondo. La Cappella di Chupan (letteralmente Cappella del Pastore) è una piccola chiesa armena storica, facente parte del complesso monastico di Santo Stefano e situata in una valle montana a ovest di Jolfa, vicino al fiume Aras, nella provincia dell'Azerbaijan Orientale dell'Iran.

 

Gli armeni iraniani

In Iran vivono circa 80.000-120.000 cristiani armeni, e la provincia dell'Azerbaijan Orientale è uno dei centri armeni più importanti in Iran, sebbene altri gruppi vivano anche in città come Teheran, Isfahan e Shiraz. L’Azerbaijan conta 187 chiese e cappelle armene, il che testimonia l’importante e longeva presenza armena nella provincia. Nell'Iran post-rivoluzione costituzionale e dopo l'istituzione dell'Assemblea Legislativa, la comunità armena ha sempre avuto un rappresentante indipendente nel parlamento iraniano dal 1909, e attualmente gli armeni del sud e del nord dell'Iran nominano i propri rappresentanti al Parlamento islamico dell'Iran.

 

La storia della Cappella di Chupan

Questa chiesa, fondata durante il dominio safavide (XVI secolo) più di 500 anni fa, pare che fu ultimata nel 1518. La struttura si trova nella zona di "Darreh Sham", dove i pastori armeni erano soliti far pascolare il loro bestiame e visitarla per pregare, mentre, secondo un'altra tradizione, la ragione della scelta di questo nome è dovuta al fatto che fu fondata da due fratelli pastori i quali, secondo questa narrazione, fondarono due cappelle simili sulle due sponde del fiume Aras.

 

Architettura e caratteristiche

Sebbene le sue dimensioni siano di 770x570 cm, dall'esterno la cappella ricorda la forma di un cubo. L'ingresso, nei pressi del quale sono presenti alcune rovine che probabilmente ne facevano parte, si trova sul lato occidentale, mentre l’altare è posto sul lato orientale.

La chiesa è stata costruita in pietrisco, il materiale principale della zona. La superficie delle pareti interne, che sono collegate al tetto tramite archi tassellati, è intonacata, ma le pareti esterne hanno mantenuto il loro aspetto di pietra. La piccola cupola circolare, che spicca sul tetto della chiesa, è forata da alcuni lucernari che permettono alla luce solare di penetrare all'interno dell’edificio durante il giorno. Questa cupola è stata recentemente restaurata con un colore più chiaro rispetto al corpo principale della chiesa, il cui interno talmente piccolo che solo un gruppo di 10 persone può stare in piedi contemporaneamente per pregare.

Questa cappella ha subìto diversi restauri, il più importante dei quali risale al 1836. Alcuni interventi simili sono stati effettuati anche nel 2015 e, nello stesso anno, la cappella è stata consacrata in memoria dei martiri armeni. Attualmente, la struttura è gestita dalla Diocesi Apostolica Armena dell'Azerbaijan.

 

Dove si trova la Cappella di Chupan?

Questa cappella si trova vicino al fiume Aras, a ovest della città di Jolfa, nella provincia settentrionale dell'Azerbaijan Orientale, ed è stata iscritta nella lista del patrimonio nazionale iraniano nel 2003, venendo dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 2008.

La Cappella di Chupan
Azerbaigian orientale
Jolfa
RegistrationUnesco,

Islamic Culture and Communication Organization è una delle organizzazioni iraniane affiliate al Ministero della Cultura e della Guida islamica; ed è stata fondata nel 1995.[]

:

:

:

: