
La città di Heris
Heris è una città nel distretto centrale della contea omonima, capoluogo della provincia dell'Azerbaijan orientale.
Geografia e clima
La contea di Heris si estende per circa 2.300 chilometri quadrati, coprendo il 3,2% della superficie totale della provincia. Quasi il 70% del territorio della città è pianeggiante e il restante 30% è montuoso, coi punti più bassi che raggiungono un'altitudine di circa 1.500 metri, mentre la vetta più alta è di 3.143 metri sul livello del mare. I monti Bozghush, Sabolagah, Aqdagh e Qashadagh sono tra le vette più importanti della contea.
Il clima è freddo e gelido in inverno e mite in estate. Le pianure e le condizioni climatiche hanno favorito la prosperità dell'agricoltura a Heris, tanto che questa, insieme all'orticoltura e alla produzione di frutta estiva (melone, anguria, ecc.), è considerata tra le principali attività economiche: grano, orzo, foraggio, fagioli, cipolle e patate sono i prodotti agricoli più importanti della regione. Le piogge primaverili e autunnali, insieme allo scioglimento delle nevi invernali e alle sorgenti naturali, costituiscono le principali fonti di approvvigionamento idrico, e il Talkheh Rud è considerato il fiume più importante della contea.
Heris è inoltre una delle mete estive dei popoli nomadi.
La sua storia
La città di Heris è menzionata nella lettera di donazione dell’università di Rab'-e Rashidi, che contiene una descrizione dettagliata delle proprietà e dell'amministrazione di questa antica istituzione. Da ciò si può dedurre che nel XIV secolo esistevano insediamenti estesi e prosperi nell'area oggi conosciuta come Contea di Heris, i cui monumenti storici dell'era dell’Ilkhanato (1256-1356) sono testimonianza della sua importanza storica.
Attrazioni naturali e storiche
La Contea di Heris offre ai visitatori numerose attrazioni naturali, che la rendono una destinazione ideale e attraente per gli amanti della natura.
La cascata di Shirlan (Shiran), ad un'altitudine di 2.200 metri sul livello del mare, all'estremità nord-orientale del villaggio di Shiran-Kandi, è alta circa 12 metri e il suo bacino è un laghetto con acqua limpida, ideale per nuotare nelle stagioni calde.
Una delle zone più singolari di Heris è l'area turistica di Aqqum, nel villaggio di Minaq: simile ad un deserto in mezzo a colline verdi, con colline ricoperte di sabbia trasportata dal vento, dove non c'è traccia di vegetazione, Minaq ospita anche un antico cimitero.
L'area turistica di Saplaq, su una pianura verdeggiante nel nord della contea e distante tre chilometri dalla città di Heris, è caratterizzata dalla varietà delle specie vegetali autoctone che fioriscono in primavera.
La cascata di Goravan, non troppo alta e sita nell'omonimo villaggio, si trova in una zona splendida e piacevole da visitare se si è alla ricerca di un luogo rilassante e memorabile.
Il lago artificiale della diga in terra di Param, a 25 km a nord-est di Heris, è un'altra delle mete turistiche di questa contea.
Sul Monte Akuzdaghi dello storico villaggio di Hiq sgorga una sorgente la cui acqua è prescritta per la cura delle malattie renali, e sulle pendici del monte crescono inoltre piante medicinali di ogni tipo. Ogni anno, con l'arrivo del caldo, i nomadi Shahsavan migrano verso le pendici di questo monte e si stabiliscono nei tre luoghi a loro dedicati.
Il mausoleo di Sheikh Ishaq è uno dei monumenti storici più famosi della contea di Heris, situato nel villaggio di Khangah, nel distretto rurale di Khanmroud. La sua costruzione risale all'epoca safavide (XVI secolo) e la sua posizione, vicino al Monte Akuzdaghi, lo rende una meta ancora più piacevole da visitare. Questo edificio è stato iscritto nella lista del patrimonio nazionale iraniano nel 1999.
La città di Heris | |
Azerbaigian orientale | |
Ecco | |
Registration | No registration |







