Darreh Tefi, il villaggio delle cicogne

Darreh Tefi, il villaggio delle cicogne

Darreh Tefi, il villaggio delle cicogne

Oltre ai suoi siti naturali e storici senza eguali, ciò che rende il viaggio nella provincia del Kurdistan più piacevole è la calda ospitalità della sua gente, che non solo accoglie i turisti ma mostra anche ospitalità agli uccelli migratori. La provincia del Kurdistan ospita infatti un numero significativo di uccelli migratori ogni anno, la maggior parte dei quali sceglie un posto dove riposare per un breve periodo nei pressi del lago Zarivar o degli stagni e delle aree forestali. Tra gli habitat preferiti dagli uccelli migratori, il villaggio di Darreh Tefi è famoso per ricevere la migrazione annuale delle cicogne ed è per questo noto come il “villaggio delle cicogne”.

 

Dov’è il villaggio di Darreh Tefi?

Darreh Tefi, una delle aree rurali nei pressi della città di Marivan nella provincia del Kurdistan, ospita una popolazione di circa mille persone distribuite in quasi 250 famiglie. Distante circa 15 km da Marivan, il villaggio si trova ai margini del lago Zarivar, il più grande lago d’acqua dolce dell’Iran, che nelle aree umide in cui la profondità va dai 2 ai 5,5 metri rappresenta un ambiente adatto per alcune specie uniche; la superficie totale del lago e della zona umida, insieme alle canne circostanti, è di circa 20 chilometri quadrati e nel 2011 è stato iscritto nell’elenco del patrimonio naturale nazionale dell’Iran.

Oltre alla vicinanza al lago Zarivar, la presenza di querce alte e robuste ha fatto sì che le cicogne scegliessero la valle di Tefi per la loro permanenza stagionale nel corso degli anni. I rami più alti delle querce, che di solito sono a più di cinque metri dal suolo, rappresentano una scelta sicura e desiderabile per le cicogne per costruire i loro nidi temporanei.

 

Quando migrano le cicogne al villaggio di Darreh Tefi?

La seconda metà del mese di marzo e le stagioni primaverili ed estive sono il periodo in cui le cicogne raggiungono Darreh Tefi e le aree circostanti, migrando verso le regioni tropicali meridionali quando il clima inizia a raffreddarsi. La natura verdeggiante delle aree circostanti il ​​lago Zarivar è l’ideale per la deposizione delle uova delle cicogne e per la nascita dei pulcini. Secondo gli esperti ambientali, il lago Zarivar è uno dei migliori habitat per gli uccelli migratori, e la contaminazione in quest’area è così bassa che non sono stati segnalati decessi dovuti a malattie nelle colonie di uccelli circostanti.

 

Credenze popolari e storie sulle cicogne

La gente del villaggio di Darreh Tefi considera la presenza delle cicogne come un segno di buona fortuna e pace, pertanto, oltre a preparare un nido per loro, gli forniscono talvolta anche cibo e, se una cicogna si ferisce, si assicurano che venga curata: è credenza diffusa, infatti, che, se le cicogne vengono trattate bene, torneranno al villaggio l’anno successivo portando con sé altre cicogne!

Si narra a questo proposito che, anni fa, una sola coppia di cicogne si fermò nel villaggio e costruì un nido in cima a un palo della luce sicché, temendo che potessero rimanere impigliate nei fili elettrici, i residenti eressero un palo di ferro e vi costruirono sopra un nuovo nido. Ebbene, l’anno successivo la coppia tornò al villaggio e portò con sé altre cicogne, aumentandone il numero di anno in anno, cosicché i giovani del villaggio eressero più pali ponendovi in cima dei nidi fatti a mano, facendo sì che il villaggio di Darreh Tefi diventasse una delle principali aree di migrazione delle cicogne nell’Iran occidentale.

Gli abitanti di Darreh Tefi chiamano le cicogne “Haji Laklak”: tra gli iraniani, Haji è un titolo rispettoso e viene dato a coloro che hanno intrapreso il pellegrinaggii alla Mecca (Hajj) e, probabilmente, questo soprannome è stato dato alle cicogne perché, durante il loro pellegrinaggio per l’Hajj, alcuni abitanti del villaggio hanno visto le cicogne lungo il cammino e hanno pensato che stessero anche loro percorrendo la rotta verso la Mecca. Pertanto, è nata tra loro la credenza comune che, dopo aver lasciato il villaggio, le cicogne vadano alla Mecca per compiere l’Hajj per tornare nuovamente l’anno successivo! “Haji Taqtaq” è un altro soprannome, dovuto al fatto che, a volte, le cicogne producono schioccando i loro becchi un suono talmente forte che può essere udito da grandi distanze.

Il villaggio di Darreh Tefi è stato iscritto, in quanto habitat delle cicogne di Marivan, nell’elenco del patrimonio naturale nazionale dell’Iran nel 2024.

Darreh Tefi, il villaggio delle cicogne
Kurdistan
Marivan
Natural
Registration

Islamic Culture and Communication Organization è una delle organizzazioni iraniane affiliate al Ministero della Cultura e della Guida islamica; ed è stata fondata nel 1995.[]

:

:

:

: