Masjid-e Kaboud, la Moschea Blu di Tabriz

Masjid-e Kaboud, la Moschea Blu di Tabriz

Masjid-e Kaboud, la Moschea Blu di Tabriz

La moschea è considerata uno dei luoghi più importanti in ogni società islamica, dove si organizzano cerimonie religiose ed eventi sociali; pertanto, le moschee vengono solitamente costruite nei luoghi più prestigiosi e frequentati di ogni città, impiegando nella loro costruzione massima maestria e abilità. A Tabriz, considerata una delle città più importanti dell'Iran, si trovano numerose moschee antiche, ognuna delle quali riveste una grande importanza storica ed estetica. Con la sua bellezza unica e straordinaria, la Moschea Blu è una delle più importanti di Tabriz e attualmente si trova nel cuore della città, ospitando ogni anno numerosi turisti.

Essa, nota anche come "Moschea Jahanshah" tra la popolazione locale, è uno dei primi monumenti della città ad essere iscritto nella lista del patrimonio nazionale iraniano.

 

La sua storia e le sue caratteristiche

La Moschea Blu, costruita durante l'era Qara Qoyunlu (XV secolo), è uno dei capolavori dell'architettura iraniana nonché una delle più grandi costruzioni in mattoni realizzate dagli architetti islamici di quel periodo. La grandezza e la gloria di questo edificio gli sono valsi il titolo di "Emarat" (Monumento) in alcuni libri storici e ci si riferisce ad esso col nome di "Emarat-e Mozaffariyeh". I turisti europei che hanno visitato la moschea di Tabriz ne hanno descritto nei loro diari di viaggio le splendide piastrelle, l'alto portico e la volta.

Il fondatore di questa moschea fu Abul Muzaffar Jahanshah, soprannominato Qara Yousuf, uno dei sovrani della dinastia Qara Qoyunlu, e la costruzione della moschea fu eseguita sotto la supervisione di sua moglie, Beigum Khatun, o di sua figlia Saleha. Secondo alcuni testi storici, la costruzione durò 30 anni.

Essa fu gravemente danneggiata dal terremoto del 1779 per poi essere ricostruita; un'altra operazione di ricostruzione fu effettuata nel 1966, insieme a diversi interventi di restauro, sia di piccola che di grande entità.

 

La sua architettura

A renderla famosa in tutto il mondo è stato principalmente l'uso del colore azzurro nelle tessere del mosaico di questa moschea, che è stata per questo soprannominata il "Turchese dell'Islam".

La Moschea Blu di Tabriz è una manifestazione dello stile architettonico azero, che si distingue per la costruzione di una gola o svasatura sotto la cupola, la creazione di superfici irregolari nell'edificio e l'utilizzo di tessere del mosaico.

Il soffitto della moschea è stato decorato con una combinazione di oro e lapislazzuli, una delle opere più singolari legate alle decorazioni interne degli edifici islamici. In questa moschea si trova un piccolo Shabestān (navata centrale) in cui si può ammirare una cantina con due tombe che, secondo gli storici, appartengono a Jahanshah e sua moglie.

La moschea, per la cui costruzione sono stati utilizzati rari tipi di pietra, ha un cortile quadrato in cui i mattoni sono ricoperti da strisce di intonaco; al centro del cortile c'è uno stagno e attorno ad esso si trovano alcuni spazi coperti, che fungevano sia da rifugio per i poveri sia da luogo di riposo per la gente.

Stando nel cortile di fronte alla Qibla (sud), si può ammirare un'area quadrata e chiusa, alta 12 metri, sopra la quale si trovava una cupola, poi crollata, che aveva un peso notevole ed era divisa su diverse colonne. Questa suddivisione richiede calcoli molto precisi che dimostrano la straordinaria competenza degli architetti dell'epoca.

Splendide piastrelle e muqarnas con motivi arabeschi e colori turchese, azzurro, bianco e oro si possono ammirare nella nicchia della moschea: una visione che non può che suscitare grande emozione!

La Moschea Blu di Tabriz è stata iscritta nella lista del patrimonio nazionale iraniano nel 1930.

Masjid-e Kaboud, la Moschea Blu di Tabriz
Azerbaigian orientale
Tabriz
Registration

Islamic Culture and Communication Organization è una delle organizzazioni iraniane affiliate al Ministero della Cultura e della Guida islamica; ed è stata fondata nel 1995.[]

:

:

:

: