La Piazza dell’Orologio di Yazd

La Piazza dell’Orologio di Yazd

La Piazza dell’Orologio di Yazd

Nei tempi passati, i municipi installavano grandi orologi in cima ad alte torri – usualmente poste al centro della città o in aree altamente trafficate – affinché le persone potessero sapere l’ora da qualsiasi angolo della città. Ed ancora oggi, sebbene lo sviluppo della tecnologia permetta di conoscere l’ora senza alcuna difficoltà, questi edifici si ergono in diverse città del mondo e sono noti come veri e propri monumenti storici. Anche Yazd, essendo una delle città iraniane più antiche, ha una piazza nel suo centro storico che prende il nome Piazza dell’Orologio e che rappresenta, insieme ad altri edifici, un complesso storico spettacolare.

 

Storia e caratteristiche della Piazza dell’Orologio

La Piazza dell’Orologio di Yazd, nota anche come Vaqt al-Sa’at e Vaqt va Sa’at (ovvero “tempo e orologio”), si trova nel Bazaar della Nuova Strada ed ospita la torre che porta il nome di Abu Bakr Yazdi, il quale la eresse nel 1893 dopo sette anni di lavoro, in cima alla quale è posizionato l’orologio urbano più antico dell’Iran.

Certamente, la struttura originaria della piazza è di molto antecedente all’era Qajar e, secondo certe fonti storiche, nel XIV secolo Sayyid Ruknuddin Qazi, uno dei più grandi scienziati e sapienti di Yazd che visse in quel quartiere, fondò una biblioteca ed una scuola in quell’area, rendendo il vicinato un centro di ricerca scientifica. Questa piazza era chiamata Vaqt al-Sa’at giacché Sayyid Riknuddin vi posizionò strumenti ed equipaggiamenti di osservazione astronomica, come una meridiana.

Collocare l’orologio, uno strumento innovativo, in una torre, una struttura storiche, rappresenta la coesistenza di tradizione e modernità. In termini di architettura, la torre dell’orologio è stata costruita seguendo i principi dell’era Qajar (XIX secolo), con l’uso di piastrelle a sette colori, la costruzione di un lungo arco del transetto e i muqarnas utilizzati come decorazione esterna; la torre in mattoni, alta circa 25 metri, ha una pianta quadrangolare e quattro quadranti dell’orologio sono posizionati in cima, sui quattro lati. Anche dopo decenni di costruzione intorno ad essa, la torre è ancora più alta delle strutture circostanti e può essere facilmente vista da lontano.

 

Le attrazioni nei pressi della piazza

Poiché la Piazza dell’Orologio di Yazd si trova in uno dei quartieri più antichi della città, vi sono molte attrazioni turistiche nei dintorni, come il serbatoio d’acqua accanto alla torre stessa, costruito da un certo Khwaja Amir Astarabadi nel 1709 con 49 gradini e 4 paravento.

La splendida moschea Jame’ di Yazd, il luogo più importante nei pressi della piazza, è coi suoi alti minareti uno dei simboli della città stessa, e la sua fondazione e il suo completamento hanno avuto luogo in tre fasi, in un periodo di circa dieci secoli.

Altri edifici storici nei dintorni sono il mausoleo di Sayyid Ruknuddin Qazi, la casa e la moschea di Vazir, la casa di Haziraei, la casa di Sayyid Ali Mohammad Vaziri, il bacino idrico di Vazir, la casa di Shokuhi, la moschea di Sheikhiha e la Vaqt al-Sa'at Husayniyya. A breve distanza dalla piazza si trova anche il Museo dell’acqua di Yazd, un’esposizione di attrezzature e tecnologie di approvvigionamento idrico e di scavo di qanat nei secoli passati.

La Piazza dell’Orologio di Yazd è stata iscritta nell’elenco del patrimonio nazionale dell’Iran nel 1999.

La Piazza dell’Orologio di Yazd
Yazd
Yazd
Registration

Islamic Culture and Communication Organization è una delle organizzazioni iraniane affiliate al Ministero della Cultura e della Guida islamica; ed è stata fondata nel 1995.[]

:

:

:

: