La Moschea di Kharvana Jame’

La Moschea di Kharvana Jame’

La Moschea di Kharvana Jame’

Kharvana, il cui nome testimonia la sua origine di antico passaggio per le carovane, è oggi un distretto della contea di Varzeqan, nella provincia dell'Azarbaijan orientale dell'Iran, regione che svolse in passato un'importante ruolo nel favorire la comunicazione, dando impulso alla formazione di centri residenziali, di servizi e culturali. La Moschea di Kharvana Jame’, costruita durante l'era dell'Ilkhanato come centro di incontri sociali, culturali e religiosi, nonché di rituali e cerimonie, è stata restaurata più volta e si trova a circa 70 km dalla città di Varzeqan.

 

Architettura e caratteristiche della moschea

La Moschea di Kharvana Jame’ ha una pianta quadrata arricchita da un shabestān (navata centrale) e due cupole in mattoni dipinte al loro interno, il cui peso grava sulle pareti in pietra dell'edificio; esse non sono state costruite su colonne indipendenti, il che rappresenta un dettaglio ammirevole che riflette la maestria e l'esperienza dei suoi architetti. Nonostante le cupole siano collegate tra loro, dall'esterno esse appaiono invece separate.

A cagione della natura montuosa della regione e della facilità di reperimento della pietra, le pareti di questo edificio sono state costruite in pietra e rinforzate con spirali di legno; le pareti sono inoltre forate da piccole finestre in gesso, utilizzate per permettere il cambio d’aria e per illuminare la moschea durante il giorno. Naturalmente, per far fronte al freddo inverno della regione, esse sono state realizzate di piccole dimensioni così da permettere alla moschea di preservare il suo calore.

 

Le sue iscrizioni

Una delle caratteristiche più importanti della Moschea di Kharvana Jame’ è la presenza di tre iscrizioni, secondo una delle quali essa sarebbe stata costruita durante l'era dell'Ilkhanato: posta sul muro nord della moschea, accanto alla nicchia, reca incisa la data 742 dell'Egira, corrispondente al 1341. Sia la nicchia che l'iscrizione sono composte da quattro blocchi di pietra scolpita.

La seconda iscrizione è relativa all'anno 1051 dell'Egira, corrispondente al 1641, e risale al regno di Shah Safi I, quando la moschea fu restaurata dalle figlie del sovrano della regione, Bayandor Beig Dizmari, e da un'altra donna di nome Nazlu Khatoon.

Una terza iscrizione risale all'epoca del regno di Naser al-Din Shah e reca la data 1311 dell'Egira, coincidente con il 1893, quando la struttura fu restaurata per la terza volta – ma questa volta in modo radicale - da un architetto di nome Karbalai Ahmad Ali.

La moschea è stata poi gravemente danneggiata durante le guerre tra Iran e Russia avvenute durante il regno di Fath-Ali Shah Qajar; sembra che, prima di questo nefasto evento, nella parte orientale della moschea vi fossero uno stagno e una fontana, i cui resti sono ancora visibili nei pressi della moschea. Essendo situato su un pendio a Kharvana, questo complesso possedeva un notevole sistema di tubature.

La moschea Kharvana Jame’ è stata iscritta nella lista del patrimonio nazionale iraniano nel 2019.

La Moschea di Kharvana Jame’
Azerbaigian orientale
Varzeqan
Registration

Islamic Culture and Communication Organization è una delle organizzazioni iraniane affiliate al Ministero della Cultura e della Guida islamica; ed è stata fondata nel 1995.[]

:

:

:

: