
Il Soghan Suei
Ogni comunità e città iraniana ha i suoi cibi speciali, con proprie caratteristiche e benefici peculiari: ne è un esempio il Soghan Suei, un alimento locale della città di Ahar che, grazie all’utilizzo di materie prime naturali e salutari per la sua preparazione, gode di molti benefici.
Caratteristiche e vantaggi del Soghan Suei
Pur nascendo da una ricetta semplice, l’utilizzo di materie prime contenenti vitamine A, B, C, D ed E, nonché carboidrati, sodio, potassio, proteine, calcio, magnesio, manganese, ferro, fibre e fosforo rendono il Soghan Suei un alimento completo, nutriente ed energetico. È dunque l’ideale per chi svolge molta attività fisica, come anche per gli anziani e i bambini nel periodo dello sviluppo. Inoltre, il Soghan Suei rafforza il sistema digestivo e contiene proprietà antibiotiche, proteggendo l’organismo dalle malattie eliminando le infezioni dello stomaco e dell’intestino, oltre ad alleviare i dolori articolari, migliorare la memoria e prevenire malattie come l’Alzheimer. Gli abitanti di Ahar credono che questo alimento possa essere efficace nell’eliminazione della raucedine e aiuti a mantenere la pelle fresca e giovane.
Ingredienti (per quattro persone)
- Cipolle: due
- Tagliatelle Aush: 300 grammi
- Uova: quattro
- Sale, pepe, curcuma e olio: a piacere
Per migliorarne il sapore si può utilizzare olio di sesamo o grasso naturale di coda di pecora, mentre l’uso di oli industriali riduce il valore nutrizionale del Soghan Suei.
È possibile portare a tre, se lo si desidera, il numero delle cipolle, per aumentare le proprietà antiossidanti del piatto.
Ricetta
- Tritare le cipolle a pezzetti, mettere la pentola sul fuoco e versaci dentro l’olio. Se si usa il grasso della coda, coprire la pentola per un po’ di tempo e abbassare la fiamma in modo che si trasformi in olio. Quando l’olio si sarà riscaldato, metterci dentro le cipolle tritate per farle soffriggere.
- Una volta che la cipolla sarà dorata, aggiungere da tre a cinque bicchieri d’acqua a propria discrezione: mentre ad alcuni potrebbe piacere un piatto più acquoso, altri ne potrebbero preferire uno più denso.
- Dopo che l’acqua inizia a bollire, aggiungere le tagliatelle e, dopo cinque minuti, anche le uova già sbattute in un contenitore a parte e mescolare bene il tuorlo e l’albume, quindi aggiungere sale, pepe, curcuma e lasciar cuocere per un massimo di 10 minuti.
- È possibile aggiungere alcune verdure aromatiche come il coriandolo, mettendole nella pentola qualche minuto prima che il piatto sia pronto o aggiungendole come decorazione al momento di servire il piatto.
Come servire il Soghan Suei
Solitamente la zuppa viene consumata separatamente dal piatto: si riduce il pane (il Sangak è il migliore) a pezzetti, lo si mette in una ciotola e ci si versa sopra la zuppa; dopo di essa verrà il turno delle tagliatelle, alle quali si possono aggiungere cipolle crude e altri tipi di verdure.
Il Soghan Suei | |
Azerbaigian orientale | |
Soup snack and appetizer | |
Registration | No registration |
Baking range | Local |

