L’Halva di semi di lino

L’Halva di semi di lino

L’Halva di semi di lino
L’Halva di semi di lino

Molti turisti che viaggiano in luoghi diversi, oltre a visitare le attrazioni naturali e storiche, amano anche acquistare prodotti di artigianato e cibi locali. Da questo punto di vista, l’Iran offre molte opzioni ai turisti, perché ogni parte di questo Paese ha i suoi prodotti artigianali e alimentari speciali.

A Maragheh, ad esempio, è possibile ottenere una grande varietà di souvenir: avendo enormi campi e frutteti, questa città è uno dei principali centri di produzione di colture orticole e agricole nell’Azarbaijan orientale, ed uno dei suoi prodotti è l’halva di semi di lino, un dolce molto benefico e delizioso.

 

Il lino e le sue caratteristiche

Si dice che il lino sia una delle prime piante che l’uomo abbia coltivato, per via della sua resistenza alla siccità e ai parassiti, venendo usato anche come pianta medicinale. Nonostante la pianta del lino abbia più di 200 varietà, esse germogliano da solo due tipi di semi: giallo dorato o marrone. L’olio prodotto dai semi di lino ha usi industriali e commestibili: da incolore a giallastro, viene estratto da semi di lino secchi e maturi per essere utilizzato anche per lucidare il legno e i dipinti ad olio, sebbene il suo uso medicinale nel trattamento di raffreddori, ustioni e mal di stomaco sia stato registrato in antichi libri di medicina.

 

Le proprietà dell’halva di semi di lino

L’halva di semi di lino, di colore nero, è prodotto, appunto, dai semi di lino. Maragheh e Tabriz sono conosciuti fin dall’antichità come i principali centri di produzione di questo tipo di halva, motivo per cui può essere considerato uno dei dolci più speciali dell’Azerbaijan orientale.

L’halva di semi di lino, ricco di omega-3, viene preparato aggiungendo sciroppo d’uva naturale come dolcificante e serba molteplici proprietà, quali il rafforzamento generale del corpo, il trattamento dell’osteoporosi, l’aiuto alla crescita di bambini e adolescenti, il trattamento dell’enuresi notturna dei bambini, la guarigione dell’artrite, il rafforzamento della capacità sessuale e l’aiuto per alleviare il mal di schiena e il dolore causato dal parto; il decotto di semi di lino viene inoltre utilizzato nel trattamento della tosse, il raffreddore, i disturbi digestivi e respiratori e il suo consumo può essere efficace nel ridurre anche il rischio di colesterolo nel sangue, di cancro e di diabete.

Gli specialisti ne permettono il consumo giornaliero di 10-20 grammi, mettendo in guardia dall’eccesso che causa aumento della temperatura corporea e mal di gola, nonché gonfiore, stitichezza, nausea e mal di stomaco.

 

Come viene prodotto l’halva di semi di lino?

L’halva di semi di lino viene solitamente prodotto nei laboratori e, oltre ai semi, contiene farina bianca, zucchero a velo o sciroppo d’uva, burro o olio liquido e acqua.

Nella prima fase di lavorazione, i semi di lino vengono posti su una fiamma dolce a gas e tostati, poi lasciati raffreddare completamente, per essere successivamente posti nel mulino e trasformati in polvere. Nel frattempo si mescolano farina e acqua fino ad ottenere un impasto omogeneo, che viene posto sulla fiamma e mescolato continuamente finché non si addensa.

Nella fase successiva, il composto di farina e acqua viene aggiunto e mescolato ai semi di lino macinati, inserendo burro o olio liquido e zucchero a velo o sciroppo d’uva. A questo punto gli ingredienti dovranno essere impastati bene fino ad ottenere finalmente un composto dalla consistenza desiderata.

ت آید.
L’Halva di semi di lino
Azerbaigian orientale
Sweets and snacks
RegistrationNo registration
Baking rangeLocal

Islamic Culture and Communication Organization è una delle organizzazioni iraniane affiliate al Ministero della Cultura e della Guida islamica; ed è stata fondata nel 1995.[]

:

:

:

: