
Sajough, il dolce di Maragheh
Il Sajough, uno dei dolci locali più famosi di Maragheh, è davvero delizioso e suscita l’interesse di molti turisti che visitano questa ed altre città della provincia iraniana dell’Azerbaijan orientale.
Lo sciroppo d’uva, l’ingrediente principale di questo dolce, è prodotto dall’uva di Maragheh, come anche mandorle, noci e noccioli di albicocca sono prodotti locali della regione. Pertanto, il Sajough può essere considerato come un prodotto completamente di Maragheh! Sebbene pietanze simili vengano realizzate anche in Paesi come la Turchia, il Sajough di Maragheh ha un sapore proprio giacché gli ingredienti utilizzati sono completamente locali e naturali, oltre ad avere un alto valore nutritivo.
Gli abitanti di Maragheh consumano il Sajough nelle loro celebrazioni, specialmente durante la festa del Nowruz. La produzione di questo dolce inizia solitamente intorno a novembre, ma il periodo di vendita principale è in prossimità del Nowruz, cioè marzo.
Ingredienti (di quantità variabile)
- Noci: 15
- Acqua e sciroppo d’uva: una tazza ciascuno
- Amido: mezza tazza
- Acqua di rose: un terzo di tazza
- Vaniglia: mezzo cucchiaino
- Zucchero: tre cucchiai
- Cardamomo in polvere: mezzo cucchiaino
- Olio liquido: due cucchiai
- Zafferano: a piacere
Si può anche usare la gelatina per conferire flessibilità al dolce… e per prepararlo serviranno ago e filo!
Ricetta
- Dividere i gherigli delle noci in quattro parti e metterli a bagno in acqua tiepida. Dopo un’ora, quando le noci saranno morbide, cucirle insieme con l’aiuto di filo e ago affinché siano posizionate una dietro l’altra come le perle di un tasbih. Alla fine, prendere un po’ di spago in più così da poterlo usare per appendere le noci.
- È ora il momento di mescolare gli ingredienti. Per prima cosa, versare l’amido nell’acqua fredda e mescolare bene fino a farlo sciogliere. Passare la soluzione al setaccio e poi aggiungere lo zucchero, l’acqua di rose, la vaniglia, la gelatina, il cardamomo in polvere e lo sciroppo d’uva e continuare a mescolare fino a ottenere un composto completamente omogeneo. Metterlo sul fuoco basso e mescolare continuamente finché non diventerà denso, quindi aggiungere l’olio e lo zafferano. Togliere il contenitore dal fuoco e mescolare ancora un po’ gli ingredienti per ridurre il calore al loro interno. Per rendere il sapore del Sajough migliore si possono versare gli ingredienti misti in un contenitore profondo, quindi appendere le noci, dopo averle fatte attraversare dal filo, e inserirle all’interno degli ingredienti. Quando le noci avranno assorbito bene il materiale, togliere lo spago e appenderle. Questa operazione può essere ripetuta ancora una volta in modo che la miscela aderisca meglio alle noci.
- Affinché il Sajough sia completamente preparato, lo si dovrebbe lasciare asciugare bene dai tre ai cinque giorni. Se lo si preferisce, si può arrotolare il Sajough nella polvere di pistacchio, di cocco o di sesamo dopo 24 ore per renderlo più delizioso e bello.
Oltre alle noci, più comuni, per preparare il Sajough è possibile utilizzare anche pistacchi, mandorle o albicocche dolci.
Sajough, il dolce di Maragheh | |
Azerbaigian orientale | |
Sweets and snacks | |
Registration | No registration |
Baking range | Local |





