
I fagiolini Kuku
I fagiolini Kuku
I fagiolini Kuku
In Iran vengono preparati diverse varianti di un piatto delizioso chiamato “Kuku”, che comprendono ingredienti come verdure miste, fagiolini o patate, mescolati con uova ben sbattute. I Kuku sono di diverse forme, gusti e materie prime, e tra di essi quello a base di fagiolini è molto popolare tra la popolazione della provincia iraniana dell’Azerbaijan orientale ed è considerato uno dei piatti locali d’eccellenza del popolo Marand.
Ingredienti (per quattro persone)
- Fagiolini freschi: 500 grammi
- Patata: una
- Carote: due
- Peperone: uno
- Pangrattato: due cucchiai
- Uova: quattro o cinque
- Cipolla: una
- Olio, sale, pepe nero, curcuma e cannella in polvere: a piacere
Ricetta
- Tritare i fagiolini fino a fargli raggiungere la dimensione di circa mezza nocca, metterli in una pentola e aggiungere un bicchiere e mezzo d’acqua, quindi fare bollire per mezz’ora o un’ora finché i fagiolini saranno ben cotti, al che scolarli e lasciarli raffreddare.
- Sbucciare le carote, tritarle come i fagiolini, cuocerle allo stesso modo e scolarle.
- Tritare la patata e farla soffriggere in padella. Non è necessario immergerla nell’olio, perché bisogna aggiungere le cipolle tritate durante la frittura delle patate e friggerle insieme. Quando la cipolla sarà dorata e le patate a pezzi saranno fritte, aggiungere un po’ di curcuma e continuare a friggere.
- In una pentola capiente porre le carote lessate, i fagiolini, le cipolle e le patate fritte e mescolare, quindi aggiungere il peperone e due cucchiai di pangrattato (affinché il kuku non si strappi durante la frittura) e mescolare bene il tutto. Sbattere le uova separatamente e aggiungerle al composto insieme al sale, al pepe nero e alla cannella in polvere e amalgamare bene tutti gli ingredienti. A motivo estetico si possono usare diversi colori di peperoni e a volte, in questa fase, viene aggiunto anche un po’ di crespino, che conferisce al kuku un sapore leggermente acido. Quando la miscela diventa uniforme, iniziare il processo di frittura.
- Mettere una padella sul fuoco basso e versarci un po’ d’olio. Quando l’olio è leggermente riscaldato, versare il composto nella padella e distribuirlo uniformemente, poi coprire la padella col coperchio e lasciar cuocere il kuku per almeno mezz’ora a fuoco basso. Una volta che un lato del kuku è abbastanza indurito, girare il tutto (in un unico pezzo) in modo che entrambi i lati del kuku siano ben fritti.
Come servire i fagiolini Kuku?
Guarnire i fagiolini kuku con pomodorini e prezzemolo. Questo piatto si serve con il pane, ma può anche essere accompagnato dal riso o da verdure crude, cipolle crude, cetrioli sottaceto e pomodori.
کرد.
I fagiolini Kuku | |
Azerbaigian orientale | |
Meal | |
Registration | No registration |
Baking range | Local |





