Vahshi Bafqi, Un poeta sincero

Vahshi Bafqi, Un poeta sincero

Vahshi Bafqi, Un poeta sincero

L’Iran è stata una terra in cui arte e cultura hanno proliferato, dando i natali a molti grandi scrittori e poeti di lingua persiana famosi in tutto il mondo, come Ferdowsi, Hafez, Sa’di, Khayyam e Rumi. Tuttavia, le grandi personalità della letteratura persiana non si limitano solo a queste poche figure: le poesie e le opere di Vahshi Bafqi, per quanto siano meno conosciute nel resto del mondo, sono altresì ricche e di gran valore.

 

Chi fu Vahshi Bafqi?

Maulana Kamaluddin Muhammad, soprannominato Vahshi Bafqi, nacque a Bafq, sul confine orientale dell'odierna provincia di Yazd, nel 1532. Visse nel periodo in cui la dinastia safavide era fiorente e fu contemporaneo di Shah Tahmasp, Shah Ismail II e Shah Muhammad Khodabandeh. Secondo alcune fonti, “Vahshi” era in verità il soprannome del fratello di Kamaluddin: quando questi morì, il poeta, divenuto ormai celebre, scelse di rendergli omaggio adottandone il soprannome così da immortalarlo. Proprio il fratello fu il primo insegnante di Kamaluddin, il quale lo elogiò in molti suoi componimenti.

Dopo aver appreso le lezioni preliminari, Vahshi Bafqi andò a Yazd e Kashan per completare la sua istruzione. Rimase a Kashan per qualche tempo, poi viaggiò in India attraverso l'isola di Hormuz. Trascorse gli ultimi anni della sua vita a Yazd o a Kerman e morì nel 1583. Sono state molte le speculazioni sulla causa del decesso di Vahshi Bafqi, che probabilmente perì a causa di una violenta febbre. Una tomba a lui intitolata è stata costruita a Yazd nel quartiere Piro Burj di fronte al Santuario di Imamzadeh Shahzadeh Fazel: la costruzione di questo edificio iniziò nel 1977 e durò circa due anni. C'è anche una casa che porta il nome di questo poeta nella città di Yazd.

 

Le caratteristiche delle opere di Vahshi Bafqi

Molti poeti contemporanei di Vahshi Bafqi usarono il loro talento come mezzo per raggiungere ricchezza e fama, ma lui cercò di esprimere i suoi sentimenti e i suoi pensieri anziché accumulare ricchezze. Ciò che ha reso Bafqi unico nella storia della letteratura persiana è il suo speciale stile espressivo: cercò infatti di evitare l'uso di tecniche letterarie e poetiche, come era invece consuetudine in quel periodo, preferendo comporre il più possibile in un linguaggio semplice e onesto. Evitare termini complicati e parole arabe, che in quel periodo erano considerati una forma di vanto e di ostentazione tra i poeti, è un’altra caratteristica della poesia di Vahshi Bafqi.

Nella storia della letteratura persiana, Vahshi Bafqi è considerato il più grande poeta della Scuola di Poesia Voqu’, uno stile che si diffuse in Persia alla fine del XV secolo e che continuò fino all'inizio del XVII. La semplicità, l’astensione da esagerazioni e arti poetiche e l'uso di termini popolari sono tra le caratteristiche proprie di questa scuola. Nei suoi masnavis/mathnavi, Vahshi usò il formato delle poesie di Nezami Ganjavi, e nel suo ghazala si rifece nella forma ai poeti precedenti, il che ovviamente non oscurò la sua iniziativa e non minò la novità delle sue opere. Questa caratteristica fece sì che molti poeti successivi accogliessero con favore le poesie di Vahshi. L’autore ha scritto poesie in vari generi, tra cui ghazal, quartetti, composizioni, odi emasnavi. La sua opera più famosa il Masnavi di “Shirin e Farhad”, che rimase incompiuta a causa dell’improvvisa scomparsa di Vahshi per venir completata alcuni secoli dopo da un poeta di nome Wisal Shirazi. Altre sue opere sono i Masnavi “Khuld-e Barin” e “Nazer wa Manzur”. Il Diwan di Bafqi contiene 9076 versi, che comprendono 395 ghazal, 43 odi e alcuni brani in altri formati poetici. Ci è pervenuta anche una sua lettera, scritta in una prosa dolorosa e indirizzata alla sua amata: questo documento è considerato la sua unica opera in prosa ed è conservato nella collezione di manoscritti della Biblioteca Malek di Teheran.

Il diciottesimo giorno del mese iraniano di Mehr (che coincide con il 9 ottobre) è chiamato il “Giorno della commemorazione di Vahshi Bafqi” nel calendario iraniano.

Vahshi Bafqi, Un poeta sincero
Vahshi Bafghi
secolo XVI
Nazer e Manzour, Farhad e Shirin, canzoniere
Yard periodthe past
Literary

Islamic Culture and Communication Organization è una delle organizzazioni iraniane affiliate al Ministero della Cultura e della Guida islamica; ed è stata fondata nel 1995.[]

:

:

:

: