Husayn Sa’adatmand: il Maddah di Yazdi

Husayn Sa’adatmand: il Maddah di Yazdi

Husayn Sa’adatmand: il Maddah di Yazdi

ochi giorni prima dell'inizio del mese di Muharram (il primo mese del calendario lunare Hijri), il popolo iraniano si prepara per la cerimonia di lutto per l'Imam Husayn (AS) e i suoi compagni, che si tiene ogni anno in tutte le parti dell'Iran e può essere considerata il più grande evento religioso nel Paese. A Yazd, una delle città più importanti dell’Iran, il lutto di Muharram è celebrato con usanze e rituali particolari. Su tutti, tipico di Yazd è il peculiare stile di lamento, la cui paternità è attribuita a Husayn Sa’adatmand, un famoso Maddah (panegirista) yazdi che mescolava epica e marsiyah (elegia) nei suoi lamenti.

 

Il ruolo dei Maddah nel lutto di Muharram

Il lutto di Muharram si svolge usualmente in due momenti: il primo è un discorso e il secondo un elogio e un lamento. Gli oratori delle cerimonie di lutto sono spesso studiosi di religione e i loro discorsi si compongono di questioni morali e dottrinali, esponendo gli eventi della storia islamica e il martirio dell'Imam Husayn (AS). Recitando poesie in due parti, il rozeh e il lamento, i Maddah ricordano le difficoltà che l'Imam Husayn e i suoi compagni affrontarono nel Giorno di Ashura, suscitando così ardore e commozione tra gli ascoltatori in lutto. Nei lamenti, le poesie vengono solitamente eseguite in forma melodiosa e i fedeli in lutto si battono il petto secondo il ritmo del lamento.

 

Chi era Husayn Sa'adatmand?

Husayn Sa'adatmand nacque a Yazd nel 1951 da Alì Akbar, suo padre, ch’era solito servire le persone in lutto nelle varie cerimonie tenute per l'Imam Husayn (AS) nel quartiere Fahadan di Yazd, crescendo dunque in un'atmosfera di lamento e lutto. Nella sua giovinezza, Sa'adatmand studiò la musica iraniana e, al contempo, imparò lo stile Maddahi, pubblicando persino un album musicale negli anni '80. Iniziò ufficialmente il suo lavoro come Maddah nel quartiere Husayniyya di Fahadan a Yazd nell'anno 1980. Durante gli anni delle sue attività come Maddah, Husayn Sa’adatmand recitò numerose lamentazioni, molte delle quali sono diventate immortali nella memoria del popolo iraniano. Morì nel 2014 dopo aver sofferto una lunga malattia.

 

Lo stile Maddahi di Husayn Sa’adatmand

Sa’adatmand, nella composizione dei testi per i suoi lamenti, prestò molta cura alla semplicità e alla fluidità delle parole, credendo che le virtù della Ahl al-Bayt (la Famiglia del Profeta) e le sofferenze di Karbala dovessero essere narrate con un linguaggio semplice affinché ottenessero il massimo impatto sul pubblico. La padronanza di Sa'adatmand dei gusheh vocali iraniani e dei dastgah musicali gli ha assicurato un grande successo nell'esecuzione dei lamenti, specialmente nei toni alti. Era esperto nella tecnica dell'espressione, nell'esecuzione della dizione e nel raggiungimento di toni alti e bassi della voce. Le melodie di Sa'adatmand nello stile Maddahi erano arrangiate secondo i dastgah della musica iraniana. Oggi, i giovani Maddah yazdi, seguendo l'esempio di Sa'adatmand, considerano l'apprendimento della musica iraniana come uno dei requisiti del Maddah.

L'uso di rivoluzionarie melodie, che incoraggiavano la partecipazione dei fedeli in lutto a ripetere alcuni versi della lamentazione e mescolavano ritmi diversi durante l’esibizione, furono tra i motivi che elevarono Sa'adatmand al più alto livello di successo nel lamento. Sa’adatmand è considerato il creatore dello stile dell’elogio “a risposta multipla”, in cui le persone in lutto cantano in risposta al lamento con ritmi diversi in base alle proprietà della poesia. Anche se Sa’adatmand è famoso come Maddah di Yazd, molti Maddah in tutto l’Iran seguono il suo stile.

Considerando le innovazioni del defunto Husayn Sa’adatmand nel Maddahi iraniano e i suoi servizi in questo campo, la “Lamentazione nello stile del defunto maestro Husayn Sa’adatmand” è stata iscritta nell’elenco del patrimonio nazionale immateriale dell’Iran nel 2020.

بت رسید.

Husayn Sa’adatmand: il Maddah di Yazdi
Secolo XIV Hijra Solare
Yard periodcontemporary
Artistic

Islamic Culture and Communication Organization è una delle organizzazioni iraniane affiliate al Ministero della Cultura e della Guida islamica; ed è stata fondata nel 1995.[]

:

:

:

: