Mulla Hadi Sabzevari: La Manifestazione dell’Ordine Filosofico

Mulla Hadi Sabzevari: La Manifestazione dell’Ordine Filosofico

Mulla Hadi Sabzevari: La Manifestazione dell’Ordine Filosofico

Mulla Hadi Sabzevari, detto Asrar, è stato uno studioso sciita, mistico, poeta e filosofo che visse nel XIII secolo AH (XIX secolo d.C.) durante l’era Qajar. Sebbene abbia fondato una scuola indipendente di filosofia e abbia principalmente spiegato e commentato le teorie filosofiche di Mulla Abdul Razzaq Lahiji e Mulla Sadra, il suo libro Manzumah costituisce un corso completo di logica e filosofia in forma poetica, e occupa un posto importante nella Scuola di Filosofia Sadraei.

 

La vita

Hakim Mulla Hadi Sabzevari, una delle personalità più brillanti nel campo della saggezza trascendentale, nacque nella città di Sabzevar nel 1797. Migrò a Mashhad dopo aver completato gli studi elementari e lì studiò letteratura, filosofia, scienze matematiche e giurisprudenza. Questo periodo fu uno dei più influenti nella formazione della sua personalità accademica e spirituale. Dopo 10 anni di studio nella città santa di Mashhad, frequentò al seminario di Isfahan e beneficiò degli insegnamenti di studiosi quali Haj Mulla Hossein Sabzevari, Mulla Ali Mazandarani e Agha Mohammad Ali Najafi. Dedicò più di 20 anni della sua vita alla scrittura delle opere filosofiche Manzumah e Sharh al-Manzumah, ovvero l’Esposizione di Manzumah. Mulla Hadi Sabzevari iniziò a comporre le sue poesie nel 1824 con l'obiettivo di organizzare un corso di argomenti logici, mistici e filosofici sottoforma di poesie e rime, riuscendo infine a completare questo importante compito nel 1845. Questa sua opera è composta da due parti, una dedicata alla scienza della logica e l’altra alla filosofia: la prima, sotto il titolo di Ghorar al-Fawa’iad, comprende più di 1000 versi che discutono importanti questioni filosofiche; la seconda contiene più di 300 versi incentrati sulla logica.

 

Mulla Hadi Sabzevari nella filosofia

La posizione di questo filosofo era tale che Agha Bozorg Tehrani lo descrisse con queste parole: “Haj Mulla Hadi Sabzevari era un hakim religiosamente saggio e un grande filosofo impegnato, nonché uno studioso che praticava ciò che predicava ed un perfetto gnostico. Fu uno dei più grandi filosofi islamici e hakim dell'Iran alla fine del XIII secolo AH, che fu un modello per i teologi dell'Islam e il leader degli studiosi di filosofia e teologia di quest’epoca”. Henry Corbin, filosofo francese contemporaneo, nel suo libro “Storia della filosofia islamica” lo descrive con queste parole: “La novità di questo pensatore si avverte soprattutto nella risonanza personale delle sue opere e nello stile di organizzazione dei suoi pensieri, che sono stati ispirati dalle opere di Mulla Sadra, Sohrevardi e Ibn Arabi, nonché dagli hadith degli Imam sciiti”.

 

Le morte

Mulla Hadi Sabzevari tornò a Mashhad nel 1826 e insegnò alla Scuola Haj Hasan per cinque anni, formando studenti come l'Ayatollah Haj Mirza Hasan Hakim Damad, Fazel Yazdi, Sayyid Ahmad Adeeb Pishawari e Shaykh Ebrahim Tehrani. Hakim Mulla Hadi Sabzevari morì a Sabzevar il 27 febbraio 1873, all'età di 77 anni, e fu sepolto fuori dalla porta della città, che ora è conosciuta come Piazza Zand. Il 27 febbraio del calendario nazionale iraniano è il giorno della commemorazione di Hakim Mulla Hadi Sabzevari.

Mulla Hadi Sabzevari: La Manifestazione dell’Ordine Filosofico
Mulla Hadi
Secolo XIX
Sharh Manzumeh, Asrar Al Hikam fi Almeftah val Mokhtatam, Rassael Hakim Sabzevari, Divan Asrar
Yard periodthe past
Academic

Islamic Culture and Communication Organization è una delle organizzazioni iraniane affiliate al Ministero della Cultura e della Guida islamica; ed è stata fondata nel 1995.[]

:

:

:

: