
La Tomba di Imamzadeh Ismail a Miyaneh. Un'atmosfera colma di spiritualità
Gli iraniani onorano i discendenti del Profeta dell’Islam (PBUH) e degli Imam sciiti, avendo sempre mostrato loro un rispetto speciale nel corso della storia. In tutto l’Iran sono stati costruiti mirabili santuari sulle tombe di questi nobili personaggi, segno di questo rispetto esemplare nei loro confronti e luogo di visita, pregare e di cerimonie religiose e sociali durante tutto l’anno. Pertanto, oltre alla loro importanza religiosa, questi santuari dovrebbero essere considerati centri per attività culturali e sociali. Nella provincia dell'Azerbaijan orientale, considerata una delle principali basi delle attività religiose in Iran, questi santuari svolgono un ruolo importante e molti discendenti degli Imam sono sepolti in questa provincia, uno dei quali è Imamzadeh Ismail, discendente dell’Imam Sadiq (AS), il sesto Imam sciita. Questa tomba benedetta si trova nella città di Miyaneh.
Storia e geografia di Miyaneh
La contea di Miyaneh si trova nella parte orientale della provincia dell’Azerbaijan orientale. Essendo il centro di questa contea, la città di Miyaneh è situata ad una distanza di 138 km da Tabriz e ha una popolazione di oltre 100mila persone, per un’altezza media sul livello del mare di circa 1100 metri. L’agricoltura è una delle principali occupazioni della gente del luogo, che vanta soprattutto grano e mele.
Fiancheggiata dalle due catene montuose di Boz Ghoosh e Qaflankuh e con una piovosità media annua di circa 320 mm, Miyaneh è ricca di paesaggi naturali spettacolari e accattivanti, e un viaggio nella regione, oltre a fornire l’opportunità di visitare numerosi luoghi e attrazioni storiche, permette anche la possibilità di godere di questi panorami.
Secondo alcuni testi storici, la nascita della città di Miyaneh risale alla preistoria. Negli scavi archeologici è stata scoperta una statua in terracotta di epoca sasanide (dal 224 al 651 d.C.), che è uno dei manufatti più antichi rinvenuti in questa regione. Inoltre, sono state trovate anche alcune iscrizioni assire e urartee in alcune parti di questa città, che testimoniano l’importanza della regione in quell’epoca antica.
La storia del Santuario di Imamzadeh Ismail
La costruzione iniziale del Santuario di Imamzadeh Ismail risale all’epoca safavide (XVI secolo). Naturalmente, a causa dei numerosi interventi di restauro e ricostruzione, solo una piccola parte dell’edificio originario è rimasta intatta e ha conservato la sua antica forma, pertanto il complesso che può essere visto oggi dovrebbe essere considerato una combinazione di stili architettonici vecchi e nuovi. Tra i vari componenti della struttura, l’epoca di costruzione del suo minareto lungo 13 metri risale al 1842; la superficie interna della tomba è di circa 30 mq, sormontata da una cupola alta sei metri posta ad un’altezza di oltre quattro metri.
Secondo la scritta incisa sulla lapide del nobile Imamzadeh, la sua tomba fu scoperta nel 1517 e le fonti disponibili lo descrivono come un discendente dell’Imam Ja’far Sadiq (AS), il sesto Imam sciita. Imamzadeh Ismail visse durante il dominio degli Abbasidi sulle terre islamiche (dal 750 al 1258), i quali erano ostili nei confronti dei discendenti del Santo Profeta dell’Islam (PBUH) e li opprimevano, portando molti di loro ad emigrare in Iran. Si dice che Imamzadeh Ismail si sia trasferito segretamente dall’Hejaz e che abbia raggiunto l’Iran attraverso l’Iraq, stabilendosi nella città di Miyaneh.
Tuttavia, dopo solo pochi mesi di permanenza nella città, morì a causa di una malattia e fu sepolto in un luogo rimasto sconosciuto per molto tempo. Dopo diversi secoli, uno degli abitanti della città fece un sogno in cui fu informato sulla causa della morte di Imamzadeh e sull’ubicazione della sua tomba: sulla base dei segni che quella persona aveva ricevuto in sogno, fu scavato nel luogo menzionato e fu così ritrovata una pietra che rivelò l’identità del sepolto. Un’altra tomba con il nome di Imamzadeh Muhammad si erge nello storico villaggio di Kandovan, e si ritiene che appartenga al padre di Imamzadeh Ismail.
Registrazione nazionale del Santuario Imamzadeh Ismail a Miyaneh
Questa tomba, situata a sud della Moschea Jame di Miyaneh in via Imam Khomeini, è stata iscritta nell’elenco del patrimonio nazionale dell’Iran nel 1969
La Tomba di Imamzadeh Ismail a Miyaneh. Un'atmosfera colma di spiritualità | |
Azerbaigian orientale | |
Miyaneh | |
, | |
Registration |









