
Mawlana Rumi
Jalal al-Din Mohammad Balkhi, popolarmente noto come Mawlawi, Mawlana e Rumi, è uno dei poeti iraniani più famosi al mondo. Nacque nella città di Balkh nel Grande Khorasan nel settembre del 1207 d.C. Il suo nome completo era "Mohammad ibn Mohammad ibn Husayn Husayni Khatibi Bakri Balkhi", ma durante la sua vita fu chiamato "Jalal al-Din", "Khodawandegar" e "Mawlana Khodawandegar". Rumi è senza dubbio il poeta iraniano più importante nel campo del misticismo e delle poesie d'amore mistiche, nonché uno dei quattro pilastri fondamentali della lingua e della letteratura persiana, il cui nome brilla non solo in Iran ma in tutto il pianeta. Conosciuto come Mawlana Jalal al-Din Balkhi dagli afghani, Mawlana Jalal al-Din Rumi dai turchi e Rumi dagli europei e nella cultura occidentale, costui è noto come Mawlana tra gli iraniani e gli è riconosciuto un ruolo preponderante nell'introduzione di concetti mistici nella letteratura persiana. Un incontro che ha cambiato per sempre la vita di Rumi, rappresentando quasi una rinascita, è quello con Shams Tabrizi: entrambi grandi studiosi e mistici, erano alla ricerca della verità assoluta. Jalal al-Din, che era un mufti, insegnante di scienze religiose e oratore religioso, rimase così affascinato da Tabrizi che abbandonò lezioni, discussioni e sermoni e intraprese la strada del misticismo e della poesia.
Rumi nella cultura occidentale
La fondazione di associazioni di studi e ricerche sul pensiero di Rumi negli Stati Uniti e in Europa, così come vari seminari e cerimonie commemorative, testimoniano la sua profonda influenza sull’Occidente, sul suo pensiero e sulla sua etica. La fama di Rumi è cresciuta vertiginosamente nel mondo occidentale negli ultimi decenni, tanto che la traduzione del suo libro è diventata uno dei libri più venduti dell'anno negli Stati Uniti. L’UNESCO ha nominato il 2007 “Anno Internazionale di Rumi” e, nello stesso periodo, si è tenuto un congresso per commemorare l'ottocentesimo anniversario della nascita del mistico con la partecipazione di pensatori provenienti da trenta paesi nelle tre città di Teheran, Tabriz e Khoy, e si svolta anche una cerimonia alle Nazioni Unite.
Le opere
Tra le sue opere maggiori rientra sicuramente il “Mathnavi Ma’nawi”, seguito dal “Ghazals” o “Divan-e Shams Tabrizi” (o Divan-e Kabir), che comprende trentacinquemila versi in persiano, mille versi in arabo e meno di duecento versi in turco e in arabo, e dal "Fih-e Ma Fih", una raccolta dei discorsi di Rumi compilata dai suoi discepoli; il “Majalis-e Sab’ah” riunisce sette sermoni del poeta e il “Makatib” (Lettere) contiene 145 missive indirizzate a re, funzionari, mercanti, scrittori, nobili e bambini. Le sue tre opere in prosa consistono principalmente in conferenze e discussioni.
La morte
Mawlana Jalal al-Din Balkhi morì domenica 17 dicembre del 1274 nella città di Konya, in Turchia, ove è situata la sua tomba, oggi santuario visitato dai suoi ammiratori. Nel calendario ufficiale iraniano, il 30 settembre è registrato come “Giorno commemorativo di Rumi”.
Mawlana Rumi | |
Rumi | |
قرن هفتم | |
Masnavi, Canzoniere, Shams | |
Literary,cultural |



_93.jpg)





_93.jpg)

