Omar Khayyam, un poeta con la fama mondiale

Omar Khayyam, un poeta con la fama mondiale

Omar Khayyam, un poeta con la fama mondiale

Sebbene lo status scientifico di Khayyam fosse superiore alla sua posizione letteraria e il suo titolo fosse “Hujjat al-Haqq” (La prova della verità), la sua fama è dovuta principalmente alle sue quartine, che sono famose in tutto il mondo.

 

I contributi scientifici di Khayyam all’intera umanità sono stati numerosi e davvero eccezionali. Una delle sue opere più importanti fu la compilazione del calendario Jalali, che costituì la base del calendario solare iraniano (Shamsi) tutt’ora in uso: i calcoli attribuiti a Khayyam sono infatti ancora validi e hanno una precisione molto maggiore rispetto al calendario gregoriano. Fu anche studioso di matematica, astronomia, scienze letterarie, religione e storia, e il suo ruolo nella risoluzione delle equazioni del terzo ordine e i suoi studi sul Quinto Postulato di Euclide hanno fatto sì che il suo nome fosse registrato tra quelli dei matematici di spicco nella storia della scienza. Khayyam ha scritto molte opere di stampo scientifico nei campi della matematica, dell’algebra, della geometria, della fisica, della musica, dell’astronomia, della meteorologia, della teologia e della filosofia; tra esse si possono menzionare “I Trattati di Algebra”, “Il Quinto Postulato di Euclide”, “Le Scienze Naturali”, “L'esistenza”, “La Filosofia”, “Le differenze delle Stagioni e dei Climi”, “I Costumi e le Festività Iraniane”, “Il governo” e molte altre.

 

Tuttavia, la fama di Omar Khayyam nel mondo, soprattutto negli ultimi due secoli, è dovuta, come detto, alla popolarità delle sue quartine, le quali gli hanno assicurato un posto tra i quattro più grandi poeti del mondo, ovvero Omero, Shakespeare, Dante e Goethe. Le sue opere sono state tradotte in diverse lingue: Edward Fitzgerald si è occupato della traduzione inglese delle sue quartine, mentre il famoso orientalista Garson Dutassi ha tradotto in francese il suo libro sull’Algebra. Sono tanti i luoghi, le piazze, le fondazioni, le associazioni, le università, le sculture che, sia in Iran che nel resto del mondo, portano il nome di Khayyam. Una sua statua può essere ammirata a Bucarest, la capitale della Romania, come presso l'Università dell'Oklahoma negli Stati Uniti; nel giugno 2009 è stato realizzato un edificio a forma di chahartaq, che è una combinazione di stili architettonici e decorativi achemenidi e islamici, collocato all'interno dell'area dell'Ufficio delle Nazioni Unite a Vienna, che ospita le statue di quattro filosofi iraniani, ovvero Khayyam, Abu Rayhan Biruni, Zakaria Razi e Abu Ali Sina (Avicenna). Inoltre, uno degli spicchi della Luna, come l'asteroide 3095, furono chiamati proprio “Omar Khayyam” in suo onore nell'anno 1980.

 

Dopo aver vissuto una vita molto fruttuosa, Hakim Omar Khayyam morì il 4 dicembre 1131 nella sua città natale, Neyshabur, ove ancora oggi è situata la sua tomba.

Omar Khayyam, un poeta con la fama mondiale
Hakim
439 Hijra Lunare
رباعیات
Yard periodthe past
Literary,Academic

Islamic Culture and Communication Organization è una delle organizzazioni iraniane affiliate al Ministero della Cultura e della Guida islamica; ed è stata fondata nel 1995.[]

:

:

:

: