L’Università “Shahid Madani” dell’Azerbaijan

L’Università “Shahid Madani” dell’Azerbaijan

L’Università “Shahid Madani” dell’Azerbaijan

La provincia dell'Azerbaijan Orientale è una delle più importanti dell'Iran, che ha sempre svolto un ruolo speciale ed efficace negli eventi e negli sviluppi storici del Paese. L'Università dell'Azerbaijan “Shahid Madani” è una delle università più complete di questa provincia, situata vicino ad Azarshahr e a 35 km da Tabriz.

 

Chi era Shahid Madani?

Mir Asadullah Madani era un religioso e studioso di scienze islamiche, nato ad Azarshahr nel 1914. Studiò scienze religiose a Yazd, Qom e Najaf, partecipando attivamente alle lotte che portarono alla vittoria della Rivoluzione Islamica iraniana nel 1979 e venendo per questo assassinato e martirizzato nel 1981 durante la preghiera del venerdì.

 

La storia dell’Università

La storia dell'Università “Shahid Madani” risale al 1989, quando fu fondata come "Università di Formazione Insegnanti di Tabriz", venendo considerata il principale centro di istruzione superiore per insegnanti nell'Iran nord-occidentale per 13 anni.

A seguito di alcune revisioni strutturali del sistema di istruzione superiore iraniano, l'università è rinata nel 2001 come istituto pubblico multidisciplinare senza scopo di lucro e con il nome di "Università di Formazione Insegnanti dell'Azerbaijan". Nel 2011, è stata rinominata Università “Shahid Madani” dell'Azerbaijan in onore del martire Ayatollah Madani.

 

Attività formative e di ricerca

L'Università “Shahid Madani” ha due campus, il principale dei quali, con una superficie di 1200 ettari, si trova vicino ad Azarshahr. Il campus di Tabriz, le cui attività a livello post-laurea sono basate sulla ricerca, offre un ambiente ideale per coltivare le idee innovative degli studenti.

Attualmente, il numero di docenti di questa università è di 280 e circa 7500 studenti proseguono gli studi superiori in 120 discipline, con tre corsi di laurea triennale, magistrale e dottorato nelle seguenti sette facoltà:

1. Scienze di base

2. Ingegneria

3. Informatica e Ingegneria Informatica

4. Agraria

5. Lettere e Umanità

6. Scienze dell'Educazione e Psicologia

7. Teologia

Secondo le statistiche disponibili, nel 2023 più di 25.000 persone si sono laureate presso questa università.

Due istituti di ricerca di "Studi Applicati sui Sistemi Energetici" e "Salute Socio-Psico-Sociale", nonché i due laboratori di "Simulazione Molecolare" e "Reti Intelligenti Resilienti" sono tra i centri a disposizione dei ricercatori di questa università per lo svolgimento delle loro attività di ricerca.

 

Riconoscimenti internazionali e attività

Secondo la classifica dell’Istituto per l’Educazione Superiore del Times pubblicata nel 2023, l’Università “Shahid Madani” si colloca al 174° posto tra le università asiatiche e al 23° tra quelle iraniane. L'università è molto attiva nella ricerca e oltre 10.000 articoli scientifici prodotti dai ricercatori dell'università sono stati pubblicati su riviste internazionali, il che ha avuto un impatto positivo sulla sua posizione nella suddetta classifica.

Questo centro accademico di istruzione superiore ha collaborato con diverse università straniere in diversi settori, tra cui l'Università di Kanazawa in Giappone nel campo degli effetti del terremoto sui monumenti storici della provincia, e l'Università di Bari Aldo Moro, in Italia, per lo studio della diversità ambientale di Arasbaran.

Ogni anno, l'università pubblica un bando per l'ammissione di studenti non iraniani. Presso questa università è stato istituito l'ufficio di "Cooperazione scientifica e internazionale" per predisporre le necessarie disposizioni per la stipula di memorandum d'intesa e l'organizzazione di varie conferenze ed eventi internazionali, nonché per gestire le questioni relative all'istruzione degli studenti stranieri.

L’Università “Shahid Madani” dell’Azerbaijan
7500
04134327500
https://www.azaruniv.ac.ir/?PageID=0

Islamic Culture and Communication Organization è una delle organizzazioni iraniane affiliate al Ministero della Cultura e della Guida islamica; ed è stata fondata nel 1995.[]

:

:

:

: