
L’Università di Scienze Mediche Shahid Beheshti
La Facoltà di Medicina dell'Università di Scienze Mediche “Shahid Beheshti” è una delle più antiche tra i moderni centri d’istruzione di medicina in Iran.
La sua storia
Dopo la fondazione dell'Università Nazionale dell'Iran nei primi anni '60, furono istituite due facoltà: "Banca, Finanza ed Economia" e "Architettura" e, più tardi, nel 1962, anche la Facoltà di Medicina, rendendo l'Università Nazionale dell'Iran uno dei principali centri di formazione medica del Paese. Questa facoltà iniziò le sue attività con 150 studenti in un edificio di sette piani, in una delle zone centrali di Teheran. Tre anni dopo, in seguito alla costruzione di ulteriori edifici, che oggi costituiscono il campus principale dell'Università “Shahid Beheshti”, la Facoltà di Medicina fu trasferita lì.
Inizialmente, l'Università Nazionale dell'Iran imponeva tasse universitarie ai suoi studenti, pertanto solo coloro che provenivano da famiglie benestanti potevano essere ammessi; tuttavia, negli anni successivi, fu dichiarata università pubblica con conseguente eliminazione delle tasse universitarie, in modo che studenti di ogni ceto sociale potessero studiarvi.
L'Università Nazionale dell'Iran fu ribattezzata Università “Shahid Beheshti” nel 1983 e due anni dopo, in seguito all'approvazione della legge sull’autonomia delle università di scienze mediche, l'Università di Scienze Mediche “Shahid Beheshti” fu ufficialmente fondata come università indipendente, e diversi altri centri di formazione medica le furono accorpati.
Attività formative e di ricerca
Attualmente, 13.000 studenti proseguono gli studi superiori sotto la supervisione di oltre 1.000 docenti a tempo pieno nelle seguenti facoltà:
- Medicina
- Odontoiatria
- Farmacia
- Riabilitazione
- Infermieristica e Ostetricia
- Medicina Tradizionale
- Scienze Mediche Comparate
- Sanità e Sicurezza Pubblica
- Tecnologia Avanzata in Medicina
Inoltre, l'università ha istituito una facoltà virtuale denominata "Facoltà di Formazione e Gestione Medica Virtuale". Ben 21 centri medici, sia per la formazione dei medici che per il trattamento dei pazienti, nonché 10 reti sanitarie in diverse città della provincia di Teheran, operano sotto la supervisione dell'università, alla quale è affiliato l’Istituto di Educazione Sanitaria “Varamin”. L'Università di Scienze Mediche “Shahid Beheshti” ospita anche i seguenti istituti di ricerca:
- Istituto di Ricerca per le Scienze Odontoiatriche
- Istituto di Ricerca per le Scienze Endocrine
- Istituto di Ricerca per la Gastroenterologia e le Malattie del Fegato
- Istituto Nazionale di Ricerca per la Nutrizione e le Tecnologie Alimentari
- Istituto Nazionale di Ricerca per la Tubercolosi e le Malattie Polmonari
Attività internazionali e riconoscimenti
Dotata di strutture e percorsi formativi all’avanguardia, questa università è considerata una delle migliori in Iran ed è stata riconosciuta come tale da diversi sistemi di classificazione globali. Ad esempio, nel rapporto 2023 del Sistema di Classificazione di Shanghai, l’Università di Scienze Mediche “Shahid Beheshti” si è classificata 201° su 300, tra le quattro migliori università in Iran nel campo delle scienze e tecnologie alimentari; l'università si è inoltre classificata al 401° posto su 500 nei campi della biotecnologia e della medicina clinica, ottenendo inoltre nel campo della sanità pubblica la 301° posizione su 400, mentre in infermieristica la 201° su 300.
Analogamente, nella classifica del Times Institute pubblicata nel 2023, l’Università di Scienze Mediche “Shahid Beheshti” si è classificata al 19° posto tra le università iraniane e all'8° tra quelle di scienze mediche, con una posizione complessiva di 601 su 800. La classifica ISC del 2021 riconosce questa università come la seconda migliore in Iran, dopo l'Università di Scienze Mediche di Teheran, con una posizione in classifica di 301 su 350 nel campo delle scienze mediche e sanitarie. Anche nell'ambito delle scienze agrarie, questa università si è classificata 351° su 400.
L'Università di Scienze Mediche “Shahid Beheshti” intrattiene stretti rapporti con alcune istituzioni educative e di ricerca straniere. L'Ufficio per la Cooperazione Scientifica, Medica e Accademica di Iran e Francia, insieme ai Tavoli per la Cooperazione Scientifica, Medica e Accademica con altri Paesi come Austria (Facoltà di Medicina di Vienna), Italia (Torino e Firenze) e Portogallo (Porto), sono tra i centri fondati per espandere la collaborazione scientifica e di ricerca e condurre progetti di ricerca congiunti.
L’Università di Scienze Mediche Shahid Beheshti | |
201 | |
19153 | |
02123871 | |
https://sbmu.ac.ir/ |





