L’Università di Scienze Mediche di Teheran

L’Università di Scienze Mediche di Teheran

L’Università di Scienze Mediche di Teheran

Il primo centro in Iran ad offrire un'educazione medica innovativa, fondato nel 1852, fu il Dar al-Fonun, il cui periodo di attività può essere considerato il primo periodo di educazione medica in Iran e l'inizio del processo che portò alla fondazione dell'Università di Scienze Mediche di Teheran.

Circa 60 anni dopo, ovvero nel 1911, fu fondata la prima facoltà di medicina in Iran e, in seguito all'espansione delle sue attività nel 1934, essa divenne una facoltà dell'Università di Teheran. Infine, dopo l'approvazione della legge sull’autonomia delle università di scienze mediche nel 1986, l'Università di Scienze Mediche di Teheran fu separata dall'Università di Teheran ed iniziò a operare come una struttura indipendente.

 

Attività formative e di ricerca

Oltre 11.000 studenti proseguono gli studi superiori presso questa università, sotto la guida di 1.800 docenti a tempo pieno. 12 unità didattiche e 11 ospedali e complessi ospedalieri operano sotto la supervisione dell'università, tra i quali emergono il Centro Medico Pediatrico e il Centro Cardiologico di Teheran che, oltre a condurre ricerche nei rispettivi campi, forniscono servizi specializzati ai pazienti.

L'Università di Scienze Mediche di Teheran pubblica 61 riviste scientifiche e finora sono stati pubblicati oltre 67.000 articoli scritti dai ricercatori dell'università, e i suoi 113 centri di ricerca hanno condotto circa 29.000 progetti.

Ogni anno, circa un milione di visite vengono effettuate presso i reparti di pronto soccorso che operano sotto la supervisione di questa università e il numero di interventi chirurgici effettuati supera i 160.000 casi all'anno. Nel campo dell'alimentazione e della medicina, inoltre, questa università supervisiona 525 farmacie e 243 unità produttive, gestendo circa due milioni di richieste di servizi farmaceutici ogni anno.

 

Attività internazionali e riconoscimenti

Secondo i dati disponibili, il numero di studenti stranieri - provenienti da oltre 40 paesi - iscritti all'Università di Scienze Mediche di Teheran, la quale pubblica ogni anno un bando per l'ammissione di studenti stranieri, era di 1815 nel 2023.

L'Università di Scienze Mediche di Teheran è considerata una delle migliori università in Iran in diverse classifiche mondiali. Nella selezione di Shanghai pubblicata nel 2023, l'università si è classificata al 201° posto su 300, dimostrandosi la migliore università in Iran nei settori della sanità pubblica, infermieristica e ingegneria medica. Inoltre, nel campo della farmacia e delle scienze farmaceutiche, si è classificata 301° su 400, confermando anche in questo ambito il titolo di migliore università in Iran. Allo stesso modo, in questo sistema di classificazione, l'Università di Scienze Mediche di Teheran è considerata una delle migliori università in Iran nel campo della scienza e della tecnologia alimentare, nonché della medicina clinica e della biotecnologia, con le rispettive posizioni di 201° su 300 e  301° su 400.

Nella classifica ISC pubblicata nel 2021, l'Università di Scienze Mediche di Teheran si è classificata al 601° su 700 nel campo delle scienze naturali, mentre in due altri campi, le Scienze agrarie e l'Ingegneria e tecnologia medica, si è classificata 451° su 500, posizionandosi tra le migliori università in Iran. In questa classifica, l'Università di Scienze Mediche di Teheran ha raggiunto nel suo complesso la 221° posizione a livello mondiale, raggiungendo il vertice delle università iraniane.

Nella classifica Webometrics delle università mondiali, l’università in questione si è classificata al 452° posto a livello mondiale ed è stata definita la seconda migliore università in Iran dopo l'Università di Teheran.

L’Università di Scienze Mediche di Teheran
201
11000
1815
02181631
https://tums.ac.ir/

Islamic Culture and Communication Organization è una delle organizzazioni iraniane affiliate al Ministero della Cultura e della Guida islamica; ed è stata fondata nel 1995.[]

:

:

:

: