
L’Università di Tecnologia di Shahrood
La provincia di Semnan è una delle più grandi dell'Iran e la presenza di quasi tre miliardi di tonnellate di riserve minerarie e di oltre 40 tipi di minerali la rende anche una delle più importanti. Decenni di ricerca sulle miniere e sui minerali di questa provincia hanno portato alla fondazione dell'Università di Tecnologia di Shahrood, un importante centro di istruzione superiore nel campo dell'ingegneria mineraria in Iran.
La sua storia
Primo centro di istruzione superiore nella provincia di Semnan, la storia dell’Università di Tecnologia di Shahrood inizia nel 1973, quando fu fondata come Facoltà di Mineraria sotto la gestione del settore privato, ammettendo studenti con un diploma biennale nel campo dell'Estrazione del Carbone. Due anni dopo, la sua gestione fu affidata all'allora Ministero dell'Industria e delle Miniere, venendo promossa a università nel 1982 e, come altre università in Iran, continuò le sue attività come uno dei centri di istruzione superiore sotto il Ministero della Cultura e dell'Istruzione Superiore.
Nel 1987 furono istituiti vari altri corsi di laurea biennale in Ingegneria Mineraria, a livello di biennale in Ingegneria Civile ed Elettricità, per trasformare questo istituto in un "Istituto di Istruzione Superiore". Infine, nel 1993, questo centro di istruzione superiore fu ufficialmente promosso e denominato Università di Shahrood. Considerando l'inclusione di corsi tecnici, industriali e di scienze di base, nel 2002 l'università fu rinominata Università di Tecnologia di Shahrood.
Attività didattiche e di ricerca
Con circa 12.000 studenti e 340 docenti a tempo pieno, l’Università di Tecnologia di Shahrood è attiva nelle seguenti 14 facoltà:
1. Ingegneria elettrica
2. Ingegneria meccanica
3. Ingegneria civile
4. Ingegneria informatica
5. Ingegneria agraria
6. Ingegneria chimica e dei materiali
7. Ingegneria mineraria, petrolifera e geofisica
8. Ingegneria architettonica e urbanistica
9. Ingegneria industriale e gestionale
10. Scienze matematiche
11. Fisica e ingegneria nucleare
12. Scienze dell'educazione fisica e dello sport
13. Scienze della terra
14. Chimica
Le quattro facoltà di "Ingegneria Informatica", "Ingegneria Elettrica", "Ingegneria Meccanica" e "Ingegneria Civile" si trovano nel nuovo campus dell’Università, costruito all'inizio degli anni 2010, a due chilometri dal campus principale.
Il Centro per lo Sviluppo di Nuove Tecnologie è uno dei centri attivi dell'università, il cui obiettivo principale è commercializzare progetti basati sull'innovazione, sulle esigenze delle industrie e su prodotti di ricerca all'avanguardia. Tra i servizi offerti da questo centro rientrano la fornitura degli spazi necessari alle imprese emergenti, il supporto nell'ottenimento di finanziamenti e la comunicazione tra ricercatori e diverse industrie.
L’Università di Tecnologia di Shahrood ha pubblicato quattro riviste scientifiche in inglese e cinque in persiano, e i tre istituti di ricerca di questa università, in "Automazione e Intelligenza Artificiale", "Ricerca Studentesca" e "Industria dei Fili e dei Cavi", conducono ricerche in vari campi correlati.
Questa università è nota come il polo della ricerca e della tecnologia scientifica dell'ingegneria mineraria in Iran, dove vengono svolte numerose attività con lo scopo di orientare e supportare le industrie interessate.
Riconoscimenti internazionali e attività
L’Università di Tecnologia di Shahrood è una delle università in crescita in Iran. Nella classifica del 2023 delle università asiatiche stilata dal Times Institute, si è classificata al 301° posto su 928 università di 36 paesi, ovvero al 34° posto tra le università iraniane. Inoltre, nella classifica di Shanghai pubblicata sempre nel 2023, essa si è classificata nuovamente 301° su 400 nel campo dell'ingegneria e delle scienze energetiche e 201° su 300 nel campo dell'ingegneria meccanica, venendo riconosciuta come una delle migliori università in Iran.
Con l'istituzione dell'Ufficio per la Cooperazione Scientifica e Internazionale, l’Università di Tecnologia di Shahrood si è impegnata ad espandere le sue attività internazionali, a rafforzare i contatti con centri di ricerca e accademici stranieri e ad attrarre studenti non iraniani.
L’Università di Tecnologia di Shahrood | |
301 | |
11700 | |
02332392204 | |
https://shahroodut.ac.ir/fa/ |





