
L’Università IRIB
Mentre la maggior parte delle università iraniane opera sotto la supervisione dei ministeri di “Salute, cure e istruzione medica”, “Scienza, ricerca e tecnologia” e “Istruzione”, alcune istituzioni e altri ministeri posseggono le proprie università private con l’obiettivo di formare le proprie risorse umane. L’Università IRIB è una di queste, affiliata all’Organizzazione Radiotelevisiva della Repubblica Islamica dell’Iran.
La sua storia
Il 24 aprile 1940 fu trasmesso il primo programma radiofonico in Iran e, poiché la sua diffusione era limitata solo a Teheran, la radio che lo trasmise fu chiamata proprio Radio Teheran.
L’Organizzazione Radiotelevisiva Iraniana fu fondata nel 1958, quando i programmi televisivi furono trasmessi per la prima volta in Iran. In quei primi anni della televisione, i programmi venivano trasmessi solo per quattro ore, dalle 18:00 alle 22:00: la trasmissione iniziava con un programma per minori e bambini, seguito da programmi sportivi e infine da lezioni di una lingua straniera, notizie e dibattiti.
In seguito all’espansione delle attività di questa organizzazione, la necessità di un centro di istruzione superiore per formare le risorse umane richieste fu molto sentita, per cui fu fondata la Scuola di Televisione e Cinema, che iniziò le sue attività nel 1969 tenendo un corso breve di un anno, per poi sviluppare corsi di due anni; successivamente, prima della Rivoluzione del 1979, furono aggiunti i corsi post-laurea in Tecnologia educativa, Ricerca nella comunicazione di massa e Ingegneria elettronica.
Dopo la vittoria della Rivoluzione islamica, i laureati in questa istituzione, che era nota come Facoltà di Radiodiffusione, furono integrati nell’Organizzazione di Radiodiffusione (Teheran) e nei suoi centri provinciali. Oggi, ognuna delle 31 province dell’Iran ha (almeno) una radio e una rete televisiva. Oltre a ciò, le altre sezioni di questa organizzazione comprendono 20 canali televisivi, 18 canali radiofonici fissi, due canali Internet e 20 canali esteri.
La struttura didattica
Il rango della Facoltà di Radiodiffusione è stato elevato a quello di Università nel 2012, annoverando le cinque facoltà di:
- Produzione radiotelevisiva
- Comunicazione e media
- Arti digitali
- Ingegneria e tecnologia dei media
- Religione e media
dove 164 professori a tempo pieno o parziale forniscono attivamente servizi didattici e di ricerca a circa 1000 studenti.
L’obiettivo dietro l’istituzione della Facoltà di Religione e media, fondata nel 1997 e sita nella città di Qom, era l’elevazione della qualità dei programmi religiosi e, attualmente, 64 membri della facoltà a tempo pieno sono impegnati nell’insegnamento di diverse materie.
Per supportare la trasmissione dei lavori degli studenti e per espandere il loro campo di formazione specializzato, nel 2022 è stata lanciata su Internet una rete televisiva chiamata Roya; l’università pubblica anche due riviste scientifiche.
Studenti stranieri
Nel 2022, l’Università IRIB ha pubblicato un bando per ammettere quegli stranieri interessati a studiare presso l’università a livello post-laurea, annunciando l’apertura dei campi di studio di Media Management, Scienze della comunicazione sociale, Produzione di animazione, Produzione di programmi radiofonici e Programmi TV; al termine del percorso, dopo aver acquisito le qualifiche richieste, questi studenti hanno la possibilità di lavorare nelle reti globali dell’IRIB. L’unità Affari Internazionali dell’Università è stata fondata nel 2013 proprio con l’obiettivo di integrare ed espandere le attività internazionali dell’organizzazione.
L’Università IRIB | |
1000 | |
02122168540 | |
https://iribu.ac.ir/ |







