L’Università Shahid Motahari

L’Università Shahid Motahari

L’Università Shahid Motahari

Il Waqf (una proprietà immobiliare donata per scopi religiosi) è una tradizione religiosa che ha sostenuto numerosi centri scientifici e accademici in Iran e nei Paesi europei. L’Università Shahid Motahari è un importante centro di istruzione superiore a Teheran, attivo da oltre 100 anni.

 

Chi era Shahid (Martire) Motahari?

Il martire Ayatollah Morteza Motahari era un religioso sciita iraniano, professore di filosofia e teologia islamica, esegeta del Sacro Corano e oratore. Nato nel 1919, fu professore alla Facoltà di teologia dell’Università di Teheran e svolse un ruolo attivo ed efficace durante le campagne che portarono alla vittoria della Rivoluzione islamica, venendo assassinato nel 1979, pochi mesi dopo il trionfo del movimento rivoluzionario.

 

La storia dell’Università Shahid Motahari

La fondazione di questo centro accademico risale al 1878, quando una persona di nome Mirza Hossein Khan Sephesalar iniziò la costruzione dell’edificio in quanto waqf con l’obiettivo di fondarvi una scuola di scienze religiose con il nome di Scuola di Educazione Superiore Sephesalar, dove sarebbero state impartite anche ulteriori e nuove scienze. La costruzione di questo centro accademico durò quattro anni e le sue attività scientifiche iniziarono nel 1891.

La Scuola di Educazione Superiore Sephesalar e la moschea attigua erano situate nelle zone centrali della Teheran di quel tempo ed erano, dunque, molto facilmente accessibili, e tuttora la coppia di strutture è considerata la più grande della capitale. Per la costruzione dell’edificio sono stati pienamente rispettati i principi dell’architettura tradizionale iraniana, al punto che può essere considerato un capolavoro in quest’ambito.

L’edificio della moschea e della scuola ha un totale di otto minareti in mattoni ricoperti di piastrelle, alti tra i 25 e i 37 metri. Il portale d’ingresso principale e la facciata sono una manifestazione dello stile Qajar, con due enormi minareti che fiancheggiano l’ingresso incassato, che conduce a un cortile circondato da portici a due piani di aule universitarie (60 camere in tutto).

Sebbene inizialmente fosse stata progettata anche una biblioteca, la sua costruzione non ebbe luogo finché l’architetto francese Maxime Siroux la aggiunse al complesso in armonia con l’edificio principale.

 

Attività educative dell’Università

La Facoltà di Teologia e Studi Islamici dell’Università di Teheran è stata fondata nel 1935 presso il la Scuola Sepahsalar, attualmente nota come Università Shahid Motahari, col nome di Facoltà di Studi Teorici e Tradizionali.

Nel 1969 è stata approvata una legge in base alla quale coloro che completavano il corso di studi della Scuola Sepehsalar ricevevano una laurea triennale nei campi di “Scienze coraniche e giurisprudenza islamica” e “Teologia e filosofia islamica”.

Dopo la vittoria della Rivoluzione islamica iraniana nel 1979 e il martirio dell’Ayatollah Motahari, questa scuola ha preso il suo nome, ammettendo nello stesso anno studenti maschi e femmine al percorso di studi delle scienze religiose e dell’educazione islamica. Nel 1987, i campi di “Giurisprudenza e diritto islamico” e “Filosofia e sapienza islamica” hanno sostituito i due precedenti a livello di laurea triennale e magistrale. Nel 1994 è iniziata l’ammissione degli studenti ai corsi di dottorato di “Giurisprudenza e diritto privato”, “Giurisprudenza e diritto penale”, “Filosofia comparata” e “Teologia islamica”. Nel 2010, questa scuola è stata promossa al rango di università.

Durante gli anni di attività di questa università sono state istituite tre unità educative nelle città di Mashhad (1989), Yazd (per ragazze) e Zahedan (1997).

Attualmente, i gruppi educativi di “Giurisprudenza e diritto”, “Filosofia e teologia” e “Psicologia” sono attivi in questa università, e l’Università Shahid Motahari pubblica anche due trimestrali nei campi di Giurisprudenza e diritto privato e Filosofia e teologia.

L’Università Shahid Motahari
02133566166
https://motahari.ac.ir/fa

Islamic Culture and Communication Organization è una delle organizzazioni iraniane affiliate al Ministero della Cultura e della Guida islamica; ed è stata fondata nel 1995.[]

:

:

:

: