
L’Università di Mofid
L’Università di Mofid, considerata uno dei principali centri di istruzione superiore in Iran nel campo delle discipline umanistiche, è stata fondata nel 1989 con lo scopo di creare uno spazio orientato alla ricerca per una maggiore comunicazione tra discipline umanistiche e fondazioni religiose, iniziando le sue attività come una delle tante università specializzate in discipline umanistiche dell’Iran e guadagnandosi successivamente il titolo di migliore università nella provincia di Qom.
Proprio per gli obiettivi che hanno portato alla fondazione di questa università, essa è stata intitolata a Sheikh Mofid, un grande sapiente delle scienze islamiche: Muhammad ibn Muhammad ibn Nu’man, soprannominato Sheikh Mofid, è stato un giurista e teologo sciita che visse dal 948 al 1022, arricchendo la scuola di pensiero teologica sciita. Molti degli argomenti teologici che sono accettati tra gli studiosi sciiti oggi sono stati menzionati per la prima volta da questo sapiente il quale, secondo alcune fonti, scrisse più di 200 libri, dei quali solo alcuni ci sono pervenuti.
Istruzione e ricerca presso l’Università di Mofid
Le sei facoltà dell’Università di Mofid (Economia, Giurisprudenza, Filosofia, Scienze politiche, Teologia e Lingua inglese) forniscono agli studenti un’istruzione in 31 campi accademici a tre livelli di laurea triennale, magistrale e dottorato.
Oltre ad ammettere gli studenti tramite l’esame di ammissione tradizionale, questa università prevede uno speciale esame di ammissione per gli studenti del seminario, sebbene sia autorizzata ad ammettere un numero limitato di studenti senza la necessità di superare l’esame. Nel 2023, circa 1500 studenti hanno proseguito la loro istruzione superiore in questa università.
Sebbene l’Università di Mofid sia considerata un’università privata, sono state stabilite determinate condizioni per ammettere un certo numero di studenti di alto livello esonerandoli dal pagamento delle tasse universitarie; inoltre, gli studenti che ne soddisfano i criteri possono anche accedere alle borse di studio.
I seguenti quattro centri di ricerca sono stati istituiti presso l’Università di Mofid al fine di consolidare le sue attività di ricerca:
• Centro di Studi per i Diritti Umani
Ha iniziato il suo lavoro nel 2003 con l’obiettivo di indagare ed elaborare una letteratura nel campo dei diritti umani con un’enfasi sulla ricerca interdisciplinare e sugli insegnamenti islamici.
• Centro per gli Studi Economici
L’aumento delle esigenze delle società umane ha ispirato la ricerca di risposte appropriate nei testi religiosi per superare le crisi esistenti: questo centro è stato fondato nel 2005 con questo obiettivo in mente, tenendo finora diverse conferenze internazionali in cui professori di diversi Paesi si sono scambiati opinioni su varie questioni.
• Centro per gli Studi Coranici
Fondato nel 2006, gli obiettivi principali di questo centro sono: spiegare la conoscenza coranica in relazione alle discipline umanistiche e ai progetti di ricerca interdisciplinari, nonché diffondere la cultura e la conoscenza coranica ponendo l’enfasi sulla scuola della Ahl al-Bayt (la Famiglia del Profeta). Questo centro pubblica dal 2014 una rivista intitolata “Religioni e mondo contemporaneo”.
• Centro per gli Studi di Diritto Comparato
Fondato nel 2009 con l’obiettivo di condurre ricerche e confrontare questioni scientifiche per risolvere le sfide esistenti, questo centro ha pubblicato due trimestrali scientifici sul diritto comparato.
Attività internazionali
Al fine di attrarre studenti stranieri affinché proseguano la loro istruzione superiore presso questa università e fornire loro i servizi richiesti, l’Università di Mofid ha istituito nel 2018 un centro chiamato “Ufficio consolare per studenti non iraniani”, che fornisce servizi come l’organizzazione del rinnovo dei loro passaporti e dei visti e l’alloggio.
Durante gli anni della sua attività, questa università ha tenuto molti incontri scientifici con centri di ricerca di diversi Paesi come America, Canada, Germania, Inghilterra, Francia, Belgio, Svizzera, Spagna, Norvegia, Svezia, Italia, Paesi Bassi, Australia, Irlanda, Lussemburgo, Cina, Russia, Sudafrica, Egitto, Tunisia, Marocco, India, Bangladesh, Malesia, Indonesia, Filippine, Tagikistan, Qatar, Emirati Arabi Uniti, Turchia, Arabia Saudita, Libano e Iraq.
L’Università di Mofid | |
3000 | |
۰۲۵۳۲۹۲۵۷۶۱ | |
https://www.mofidu.ac.ir/ |





