
L’Istituto di Educazione e Ricerca Imam Khomeini
La storia dei moderni centri di istruzione superiore in Iran risale a circa 100 anni fa. Durante questo periodo, con gli sviluppi che si sono verificati nel sistema di istruzione superiore iraniano, sono stati gradualmente adottati nuovi metodi per gestire le unità educative, che hanno incluso l’ingresso del settore non governativo in questo campo e l’istituzione di università che operano in modo indipendente senza l’ausilio dei bilanci governativi. L’Università di Scienza e Tecnologia di Mazandaran, fondata più di tre decenni fa, è una delle prime università non governative senza scopo di lucro in Iran e si trova nella città di Babol, nella provincia iraniana di Mazandaran.
La sua storia
Con l’aumento del numero di giovani iraniani e la trasformazione avvenuta nel suo sistema educativo, nei primi anni ‘90 è stato proposto un programma per espandere i centri di istruzione superiore del Paese, permettendo al settore non governativo di istituire delle università utilizzando le varie strutture a loro disposizione e di operare secondo le norme e i regolamenti esistenti. In questo modo, le università non governative sono diventate ufficiali e l’Università di Scienza e Tecnologia di Mazandaran, come prima università non governativa senza scopo di lucro del paese, ha iniziato le sue attività nel 1992.
Questa università è impegnata nell’istruzione e nella formazione di studenti di istruzione superiore in tre gruppi e 36 corsi e orientamenti accademici. Inoltre, tre facoltà tecniche e di ingegneria (composte da cinque gruppi educativi), ingegneria industriale e informatica (con tre gruppi educativi) e discipline umanistiche e gestionali (composte da cinque gruppi educativi) sono gestiti dalla università.
Con 17mila metri quadrati di spazio didattico, 12 workshop e 24 laboratori, la possibilità per studenti e ricercatori dell’Università di Scienza e Tecnologia di Mazandaran di beneficiare di attrezzature di ricerca è stata ampliata, rendendo l’università una delle migliori università non-profit in Iran.
Attività di ricerca
La pubblicazione di 1396 articoli su riviste e conferenze nazionali, di 488 articoli su ISI e l’organizzazione di quattro conferenze scientifiche sono tra le attività di ricerca di questa università e dei suoi studenti svolte nel 2023. Le quattro conferenze tenute presso questa università sono state:
- La 13° conferenza internazionale di ingegneria industriale
In questo evento di due giorni, tenutosi nel 2017, sono stati presentati numerosi articoli relativi agli ultimi sviluppi nell’ingegneria industriale nel mondo.
- La 17° conferenza internazionale di gestione e applicazioni di informazioni e tecnologia
Questo evento scientifico si è tenuto all’inizio del 2017 e i suoi articoli accettati nel campo dell’informatica e dei sistemi informativi sono stati pubblicati sottoforma di rivista.
- La 12° Conferenza Internazionale della Società di Operazioni di Ricerca Iraniana
Questo evento di due giorni si è tenuto nel 2019.
- L’8° Conferenza Internazionale sulle Tecnologia e la Gestione dell’Energia
Questo evento scientifico si è tenuto nel 2023 in collaborazione con l’Associazione Energetica Iraniana (CIVILICA) tenendo conto delle ultime questioni nel campo dell’energia, dell’ingegneria e della tecnologia.
Secondo le informazioni disponibili nel database delle università iraniane, nel 2023 circa 3000 studenti hanno proseguito gli studi sotto la supervisione di 50 docenti di questa università.
Attività internazionali
Migliorare il livello scientifico dell’università tramite le interazioni con altri centri scientifici e di ricerca esteri è stato l’obiettivo primario dei funzionari universitari. L’università ha infatti stabilito un’elevata cooperazione scientifica con due università indiane ed una sudcoreana, inviando i propri studenti presso queste strutture.
L’Istituto di Educazione e Ricerca Imam Khomeini | |
3000 | |
۰۱۱۳۲۱۹۱۲۰۵ | |
https://www.ustmb.ac.ir/ |





