L’Università di Maragheh

L’Università di Maragheh

L’Università di Maragheh

Centinaia di anni fa, Maragheh era un importante centro scientifico dell'Iran, soprattutto perché l'Osservatorio di Maragheh fu lì costruito nel XIII secolo da Khwaja Nasir al-Din Tusi, un politico e scienziato iraniano. Oltre a essere un luogo di osservazione stellare, questo osservatorio era anche uno spazio d’incontro tra gli scienziati di tutto il mondo dell'epoca, dalla Cina all'Europa. Sebbene l'Osservatorio non esista più, Maragheh continua a ospitare centri scientifici di istruzione superiore, impegnati nella ricerca e nella formazione degli studenti universitari, e l'Università di Maragheh è il centro di istruzione superiore più importante di questa città, che ha registrato notevoli progressi negli ultimi decenni.

 

La sua storia

La Scuola Agraria di Maragheh è stata fondata nel 1987 e, 11 anni dopo, è stata promossa a Facoltà di Agraria nel 1998. Nella fase successiva, dopo circa due decenni di attività, numerosi cambiamenti e l'inclusione di diversi corsi di studio, nel 2005 la facoltà è stata trasformata in "Istituto di Istruzione Superiore" per poi diventare un'università nel 2009.

L'Università di Maragheh sorge su un terreno di 110 ettari e dista circa 130 chilometri da Tabriz, capoluogo della provincia dell'Azerbaijan Occidentale in Iran.

 

Istruzione e ricerca

L'Università di Maragheh ha quattro facoltà: "Scienze Umanistiche", "Scienze di Base", "Ingegneria" e "Agraria". Il numero di studenti e docenti di questa università è rispettivamente di 4.000 e 160, e oltre il 60% degli studenti frequenta corsi di laurea triennale.

Le attività di ricerca dell'Università di Maragheh si svolgono sotto la supervisione del Dipartimento di Ricerca e Tecnologia, che considera la promozione di attività basate sulla conoscenza e l'offerta di opportunità per il progresso scientifico e di ricerca dei suoi studenti e docenti la sua missione principale.

Tenendo conto del contesto storico di Maragheh e del suo osservatorio, nel 2003 è stato fondato l'Istituto di Astronomia e Astrofisica dell'Università di Maragheh, che ha ospitato numerosi ricercatori provenienti da università e centri di ricerca iraniani e stranieri, organizzando inoltre numerosi corsi di formazione.

Il Centro per la Crescita delle Unità Tecnologiche è uno dei dipartimenti dell'università, fondato nel 2011 con l'obiettivo di sostenere idee innovative e creare un ambiente idoneo all'espansione di unità industriali emergenti. Nel corso delle sue attività, questo centro ha sostenuto le migliori idee nei settori dell'industria e della tecnologia, e ad esso è affiliato un gruppo chiamato "Imprenditorialità e Comunicazione con l'Industria", le cui attività includono il rafforzamento del ruolo dei docenti in progetti pratici, l'utilizzo delle capacità dell'università per risolvere problemi industriali e lo sviluppo di iniziative imprenditoriali.

La Fondazione di Studi Maragheh dell'Università omonima ha quattro gruppi di lavoro affiliati: "Storia", "Cultura e Arte", "Scienza e Tecnologia" e "Letteratura Locale", a cui è stato affidato il compito di condurre progetti di ricerca sulla storia e la cultura di Maragheh.

 

Attività e riconoscimenti internazionali

Il Times Institute of Higher Education ha classificato l'Università di Maragheh al 301° posto su 350 tra le università asiatiche nel 2023, dunque al 24° posto tra le università iraniane. Considerando la storia relativamente breve dell'Università di Maragheh rispetto a molte delle migliori università iraniane, questa classifica ne indica la crescita futura.

L'"Ufficio per la Cooperazione Internazionale" dell'Università di Maragheh, che pubblica ogni anno un bando per l'ammissione di studenti non iraniani, è anche responsabile della stipula di memorandum d'intesa e della definizione della cooperazione con centri scientifici e formativi di altri Paesi.

L’Università di Maragheh
3200
04137278001
https://www.maragheh.ac.ir/

Islamic Culture and Communication Organization è una delle organizzazioni iraniane affiliate al Ministero della Cultura e della Guida islamica; ed è stata fondata nel 1995.[]

:

:

:

: