L’Università di Tecnologia Petrolifera

L’Università di Tecnologia Petrolifera

L’Università di Tecnologia Petrolifera

L’Iran è un Paese ricco di petrolio e, in termini di risorse di petrolio e gas, è tra i primi Paesi al mondo, dunque necessita di personale esperto nell’industria petrolifera: al fine di formare tecnici specializzati nell’amministrazione delle risorse di petrolio e gas naturale nel miglior modo possibile, è nata l’Università di Tecnologia Petrolifera, che opera sotto la supervisione della Compagna di Petrolio Nazionale Iraniana.

 

Storia dell’Università di Tecnologia Petrolifera

Il primo pozzo di petrolio dell’Iran, che è considerato anche il primo dell’Asia occidentale, è stato perforato nel 1907 nella città di Masjed Soleyman, nella provincia del Khuzestan: questo pozzo ha raggiunto il petrolio il 26 maggio 1908, dando avvio ad un nuovo capitolo della storia dell’Iran. Circa trent’anni dopo questo evento, ovvero nel 1939, è stata fondata ad Abadan l’Università di Tecnologia Petrolifera per supportare questa industria emergente in termini di ricerca e formazione della manodopera; inizialmente chiamato College Tecnico dell’Industria del Petrolio, questo centro di istruzione e formazione è stato promosso nel 1958 a Istituto della Tecnologia di Abadan.

Le attività di questa università si sono fermate per qualche tempo dopo l’invasione militare dell’Iran da parte di Saddam Hussein nel 1980, eppure, in seguito alla ripresa e all’espansione delle sue attività e ad un considerevole aumento del numero dei suoi studenti nel dopoguerra, questo istituto è stato nuovamente promosso a livello di università nel 1989 e denominato Università di Tecnologia Petrolifera.

Due anni dopo è stata fondata la Facoltà di Studi Petroliferi di Abadan, la quale, insieme alle medesime facoltà di Ahvaz, Teheran e Mahmoudabad, rende l’università completa da questo punto di vista. La Facoltà di Studi Petroliferi di Teheran è stata fondata nel 1957, ovvero sette anni dopo la nazionalizzazione dell’industria petrolifera iraniana e, allo stesso modo, la facoltà di Mahmoudabad è stata fondata nel 1985 con l’obiettivo di formare personale specializzato per le navi da crociera. Queste forze di solito lavorano nella Compagnia Nazionale Iraniana delle Petroliere e nella Repubblica Islamica della Navigazione. I quattro percorsi educativi di Navigazione, Ingegneria energetica, Ingegneria marina e Scienze di base e linguaggio operano sotto la supervisione di questa facoltà.

L’Università di Tecnologia Petrolifera considera la sua stretta relazione con centri di ricerca di fama mondiale come uno dei suoi punti di forza, come anche la fornitura di strutture educative adeguate per gli studenti, la possibilità di attrarre laureati nei centri di ricerca ed esecutivi dell’Iran e l’uso di lingue straniere per i corsi di insegnamento.

 

Centri di supporto ai laureati

Il Centro di Sviluppo del Sistema di Gestione delle Attività Fisiche dell’Industria Petrolifera è uno dei centri dell’università ed è attivo nel campo della gestione delle attività fisiche, pubblicando la rivista specializzata “Petropam”.

L’Università di Tecnologia Petrolifera ha anche un centro di crescita che estende il supporto alle nuove unità nel campo della tecnologia affiliate a questa università, le quali, se accettate in questo centro, saranno supportate per un periodo che va da tre a cinque anni e potranno utilizzare i risultati della ricerca universitaria per passare attraverso le fasi di stabilizzazione e produzione di massa fino a raggiungere una fase di redditività.

L’Università di Tecnologia Petrolifera
06153153000
https://www.put.ac.ir/

Islamic Culture and Communication Organization è una delle organizzazioni iraniane affiliate al Ministero della Cultura e della Guida islamica; ed è stata fondata nel 1995.[]

:

:

:

: