
L’Istituto per gli Studi Avanzati in Scienze di Base di Zanjan
L'Istituto di Studi Avanzati in Scienze di Base di Zanjan è stato fondato con l'obiettivo di formare esperti in diversi campi dell'istruzione superiore, al fine di soddisfare le esigenze del Paese in ambito scientifico e tecnologico.
La sua storia
Fondato nel 1992, oltre a impartire istruzione superiore a diversi livelli, questo istituto è anche un centro di ricerca, che ha iniziato le sue attività ammettendo studenti di laurea triennale in fisica nel 1993. Un anno e mezzo dopo, l'istituto ha iniziato ad ammettere e formare anche studenti di laurea magistrale e dottorato di ricerca rispettivamente in fisica e matematica. La costruzione del campus principale dell'istituto, su un'area di 85 ettari adiacente all'Università di Scienze Mediche di Zanjan, è iniziata nel 1995 ed è stata completata nel 2000. L'istituto non è circondato da mura o recinzioni e tutti i cittadini possono accedervi, inoltre le sue strutture sono a disposizione degli studenti 24 ore su 24 e chiunque può disporre di un proprio ufficio per scopi di studio e ricerca.
Facoltà
L'Istituto di Studi Avanzati in Scienze di Base di Zanjan è composto da sei facoltà, due centri di ricerca e un centro di formazione linguistica. Anche la Casa della Scienza e il Parco Scientifico e Tecnologico di Zanjan sono affiliati a questo istituto.
- Facoltà di Fisica, la più antica di questo istituto: il primo gruppo di dottorandi di questa facoltà è stato ammesso nei campi della materia condensata, dell'astrofisica e della fisica matematica. Una delle misure speciali di questa facoltà è stato l'avvio del corso di dottorato di ricerca in fisica, della durata di sette anni, per coloro che superano l'esame di ammissione a livello nazionale delle università iraniane.
- Facoltà di Chimica: sette anni dopo la fondazione dell'istituto, questa facoltà ha iniziato la sua attività ammettendo cinque studenti a livello post-laurea. Attualmente, con l'espansione delle attività di questa facoltà, i corsi offerti includono Chimica organica, Chimica analitica, Chimica fisica, Chimica inorganica, Nanochimica e Chimica dei polimeri.
- Facoltà di Scienze della Terra: questa facoltà è stata istituita separando il Dipartimento di Geofisica dalla Facoltà di Fisica. Terremoti, tettonica, sedimentologia, idrologia e geodinamica sono i campi di studio più importanti di questa facoltà.
- Facoltà di Informatica e Tecnologia dell'Informazione: la facoltà risale al 2003. Oltre agli studi post-laurea, questa facoltà ammette anche studenti alla laurea triennale in ingegneria informatica. Ottimizzazione, geometria computazionale, apprendimento automatico, bioinformatica e comunicazioni wireless sono le aree di ricerca più importanti di questa facoltà.
- Facoltà di Scienze Biologiche: questa facoltà è considerata la più giovane dell'Istituto di Studi Avanzati in Scienze di Base di Zanjan, fondato nel 2008. I laboratori di biochimica, biofisica, coltura batterica, coltura cellulare e bioinformatica sono a disposizione degli studenti di questa facoltà per svolgere i loro progetti di ricerca.
- Facoltà di Matematica: dal 1994, questo dipartimento offre corsi di laurea magistrale e dottorato di ricerca.
Centri di ricerca
L'Istituto di Studi Avanzati in Scienze di Base di Zanjan dispone inoltre di due centri di ricerca: Scienze di Base e Tecnologie Moderne della Terra, e Cambiamenti Climatici e Riscaldamento Globale.
Premio Sobouti-Khajehpour
Nel 2012, in occasione del 20° anniversario della fondazione dell'università, è stato istituito un premio in onore di Yusuf Sobouti e Mohammad Reza Khajehpour, due celebri professori nonché fondatori di questa università. Questo premio viene assegnato ogni anno a scienziati iraniani nel campo delle scienze di base di età inferiore ai 40 anni e la cui ricerca sia stata condotta in Iran.
Attività internazionali
Avere una panoramica internazionale dell'istruzione superiore è stata una delle questioni più importanti prese in considerazione al momento della fondazione di questo istituto, che ha fin da subito istituito un comitato consultivo composto da professori provenienti da diversi Paesi, con il compito di supportare l'istituto nell'invito ai ricercatori e nella cooperazione internazionale. A questo comitato erano presenti professori provenienti da Stati Uniti, Italia, India, Corea del Sud e Paesi Bassi.
Negli ultimi anni, l'Istituto di Studi Avanzati in Scienze di Base di Zanjan ha collaborato scientificamente con centri di ricerca e università di Aquisgrana, Bonn, Siegen e Kaiserslautern in Germania, Utrecht e Delft in Olanda, Heriot-Watt in Inghilterra, École Polytechnique in Francia, Arkansas, Ohio e Utah in America e Tokyo in Giappone, con i quali ha implementato progetti congiunti. Sulla base del piano elaborato dal Ministero della Scienza, della Ricerca e della Tecnologia per la promozione delle università iraniane, si prevede che l'Istituto per gli Studi Avanzati in Scienze di Base di Zanjan sarà tra le prime 200 università al mondo.
L’Istituto per gli Studi Avanzati in Scienze di Base di Zanjan | |
1163 | |
0243315241000 | |
https://iasbs.ac.ir/?lang=en |


_23.jpeg)




_23.jpeg)

