
Bayazid Bastami: libero dai desideri mondani, alla ricerca della perfezione
Bayazid Bastami, noto ai sufi come Sultan-ul-Arifin (Re dei Mistici), fu un mistico iraniano del IX secolo che guadagnò il rispetto di molti pensatori iraniani, compresi quelli che non avevano avuto nulla a che fare con il misticismo.
Distacco dal mondo e tensione verso la perfezione
Nacque nell'804 nella città di Bastam, nella provincia di Shahrud, e fu contemporaneo di Ahmad ibn Khidrawiyya e Abu Turab al-Nakhshabi, noti per essere tra gli iniziatori del sufismo, una scuola di pensiero caratterizzata dal distacco dal mondo per raggiungere la rettitudine. Intrattenne inoltre un carteggio con Dhul-Nun al-Misri, il quale era solito inviare presso il mistico di Bastam i suoi seguaci, detti murid, ad incontrarlo di tanto in tanto. Isa ibn Adam, noto anche come Abu Musa Khadem, fu uno dei seguaci più famosi di Bayazid e pare che abbia diffuso molti dei suoi insegnamenti. Altri che ammiravano Bayazid erano Abu Musa Dubaili e Saeed Manjurani, e i suoi discepoli sono conosciuti come “Teyfuriyya” o “Bastamiyya”. La Teyfuriyya è considerata la prima setta sufi a rigettare il concetto dell’annientamento di sé, suggerendo invece che, per raggiungere lo stato di “perfezione”, sia necessario che l’aspirante sia libero dall’egoismo e dai desideri mondani.
Gli insegnamenti
Sebbene Bayazid Bastami si rifiutò di scrivere qualsiasi libro, i suoi seguaci raccolsero alcuni dei suoi insegnamenti e dei suoi discorsi. In particolare Junayd Baghdadi, che aveva sentito parlare molto di Bayazid dalla sua famiglia, raccolse i suoi insegnamenti e alcuni aneddoti a lui attribuiti e li tradusse dal farsi all'arabo. Fu poi Abu Nasr al-Sarraj a completare il lavoro di Junayd, raccogliendo non solo i discorsi più famosi di Bayazid, ma aggiungendo anche quelli di Junayd e i suoi commenti. “Al-Nur min Kalimat”, “Risala Ahkam al-Qadha wa al-Qadar”, “Masael al-Rahban” e “Bostan al-Arifin” sono alcuni dei libri che contengono i detti e gli insegnamenti di Bayazid Bastami, i quali ebbero l’effetto di preservare la cultura iraniana dalle ingerenze straniere.
La morte
Secondo i riferimenti storici, Bayazid Bastami morì nell'874 e fu sepolto nella sua città natale, Bastam, nei pressi di Shahrud.
Bayazid Bastami: libero dai desideri mondani, alla ricerca della perfezione | |
Sultan Al Arefin | |
Secondo secolo del Hijra Lunare | |
Al Nur men Kalamat Abi Tifur, Risala Ahkam al Ghaza | |
Yard period | the past |



