L’arte del Poosh Douzi (creazione di baldacchini) di Yazd

L’arte del Poosh Douzi (creazione di baldacchini) di Yazd

L’arte del Poosh Douzi (creazione di baldacchini) di Yazd

Prima che sopraggiunga il mese di Muharram, la gente di Yazd inizia a decorare le proprie husayniyya e a prepararle per le cerimonie di lutto: una di queste attività il Poosh Douzi, la cui istallazione è chiamata “Poosh Balakoni”.

 

Che cos’è il Poosh Douzi?

Il Poosh è una grande tettoia temporanea, utilizzata a Yazd per coprire cortili o spazi aperti durante le celebrazioni mattutine dei mesi di Muharram e Safar, e il Poosh Douzi è l’arte e il mestiere di realizzarla. Usualmente, il Poosh viene montato pochi giorni prima dell’inizio di Muharram e rimosso uno o due giorni dopo la fine della cerimonia di lutto; esso viene usato anche per allestire tende da campo o antincendio e per fornire ombra a luoghi e negozi. Le tende da campo sono solitamente cucite a forma conica e il diametro e l’altezza del pavimento non superano i cinque metri. I prodotti di quest’arte e di questo artigianato vengono utilizzati principalmente nell’allestimento dei Mawkib (stazioni di servizio situate nei siti religiosi sciiti o lungo il percorso dei pellegrini durante le occasioni religiose, dove le persone possono ricevere cibo, tè e bevande dolci) in luoghi ad alto traffico per accogliere i luttuosi; alcuni di questi prodotti sono utilizzati anche nelle interpretazioni dei Ta’ziyeh per ricreare le tende dell’Imam Husayn (AS) che furono date alle fiamme nel giorno di Ashura. Poiché queste tettoie devono essere smontate o ampliate ogni giorno a seconda dell’angolazione del sole, sono montate su un telaio in metallo leggero per consentire una regolazione o una piegatura facile e veloce.

Poiché i luoghi dove si celebra il lutto per l’Imam Husayn (AS) hanno dimensioni e piani diversi, anche la cucitura di questi baldacchini deve corrispondere a condizioni diverse, motivo per cui le tettoie sono talvolta in un unico pezzo e talvolta in più pezzi. Le coperture multi-pezzo vengono legate insieme con una corda dopo essere state portate sulla parte superiore del muro o del tetto per la stesura: si tratta di un lavoro molto preciso, che richiede pazienza ed esperienza. Inoltre, la cucitura di coperture di grandi dimensioni dovrebbe essere effettuata con la collaborazione di più persone in laboratori di dimensioni adeguate e con la massima precisione, poiché anche un piccolo errore può rendere difficile l’accoppiamento di pezzi diversi.

 

Le fasi del Poosh Douzi

La prima fase del Poosh Douzi consiste nella misura delle dimensioni del luogo in cui verrà installata la tettoia. Successivamente, il tessuto viene tagliato e vengono praticati dei fori nei bordi per legare insieme i componenti (i Poosh più grandi hanno anche diversi fori per la ventilazione). Nella fase seguente viene eseguita la stiratura, un passaggio necessario che aiuta a rafforzare il Poosh. Infine, nell’ultima fase, sul Poosh vengono cuciti motivi e decorazioni, selezionati talvolta in base all’ordine del cliente: il motivo del cedro, che occupa un posto importante nella tradizione iraniana, è uno dei più popolari, insieme ai motivi del leone, del cervo, degli angeli e alle poesie di Mohtsham Kashani (poeta elegiaco iraniano del XVI secolo), ognuna delle quali serba uno speciale significato simbolico. Le poesie di Mohtsham sono solitamente ricamate con motivi di bergamotto sul bordo inferiore del Poosh.

Per le tettoie di grandi dimensioni viene eretto un lungo palo di ferro al centro dell’area e ad esso è legato un lato del telo, quindi diversi gruppi di persone legano contemporaneamente diversi lembi della stoffa a chiodi robusti già inseriti nel muro o nel tetto. Nei giorni caldi dell’anno, il Poosh protegge le persone in lutto dai raggi del sole e, grazie alla speciale struttura di questa copertura e al suo materiale, l’aria vi passa attraverso rendendo lo spazio confortevole anche nei giorni più caldi dell’anno

 

Il Registro Nazionale dell’Arte del Ricamo

Secondo quanto raccontato dagli anziani di Yazd, il Poosh Douzi è una professione con una storia che risale all’epoca Qajar (XIX secolo) e lo stretto legame di quest’arte con i programmi di lutto di Muharram a Yazd, che sono considerati una delle manifestazioni culturali più originali di questa città, ha fatto sì che fosse iscritto nella lista del patrimonio nazionale immateriale dell’Iran nel 2022.

ه ثبت برسد.

L’arte del Poosh Douzi (creazione di baldacchini) di Yazd
Registration

Islamic Culture and Communication Organization è una delle organizzazioni iraniane affiliate al Ministero della Cultura e della Guida islamica; ed è stata fondata nel 1995.[]

:

:

:

: