Il coltello di Mehriz

Il coltello di Mehriz

Il coltello di Mehriz

Mehriz, nota come città-giardino, è situata nel sud della provincia di Yazd e, per via della sua natura desertica, nella costruzione delle sue case si può riscontrare una forma particolare di architettura che prevede alte mura e la costruzione delle strutture nella direzione opposta al sole, nonché paraventi, cantine, mura spesse e tetti a semicupola. Oltre alle sue caratteristiche naturali e storiche e alla sua architettura, Mehriz è famosa anche per il suo artigianato originale e pregevole, che eccelle nella produzione di coltelli: una tradizione antica dai prodotti durevoli e popolari.  

 

La storia dei coltelli di Mehriz

Gli abitanti di Mehriz ritengono che la loro storia di produzione di coltelli risalga all’era preislamica, ipotesi confermata da un certo numero di esperti. Lo status della produzione di coltelli a Mehriz è tale che, tradizionalmente, i fabbri di coltelli della città sono molto rispettati e, sebbene la predominanza dei coltelli industriali nel mercato di oggi abbia ridotto l’attenzione verso l’arte tradizionale e il coltello di Mehriz abbia perso la sua popolarità, i maestri artigiani sono ancora attivi in ​​questa città e producano coltelli che sono tuttora considerati un’opera d’arte, oltre che efficienti e duraturi. .

 

Prodotti e metodi di realizzazione del coltello di Mehriz

I fabbri di Mehriz elaborano coltelli da tasca, da macellaio e da cucina, prodotti con materie prime quali lamiere d’acciaio, combustibili e vergelle di ferro e con l’ausilio di strumenti tradizionali quali martello, incudine, pinze, trapano e lima.

La realizzazione del coltello parte anzitutto dalla lama. In passato, quando non esistevano apparecchi elettrici per il taglio delle lamiere d’acciaio, essa veniva prima scaldata e quindi, una volta divenuta completamente rossa, tagliata: questo metodo tradizionale è ancora praticato in alcuni laboratori di Mehriz. Dopo il taglio, il frammento viene martellato fino a raggiungere la forma desiderata; il maestro fabbro può inserire più volte la lamiera nel forno per modellarla adeguatamente al fine di renderla più robusta. Martellare la lama richiede precisione e abilità giacché, se una parte di essa viene percossa eccessivamente, finirà per torcersi e spezzarsi.

I produttori di coltelli di Mehriz sono soliti incidere il proprio nome sulla lama come firma e garanzia di qualità, oltre che di servizio post-vendita cosicché, se il coltello dovesse risultare difettoso, l’acquirente possa rivolgersi direttamente all’autore. Quando la lama è stata modellata si passa alla lucidatura, all’affilatura e alla decorazione. I fabbri hanno scoperto che, se la lama ben riscaldata viene immersa nell’olio, essa aumenterà in forza e levigatezza, per questo motivo la lama viene riscaldata più volte, subito immersa nell’olio e, dopo 30 secondi, estratta e levigata per eliminare le impurità. Quando la lama assume un colore viola intenso durante il riscaldamento, viene resa flessibile ed inizia la fase di affilatura. Nei tempi moderni l’affilatura dei coltelli viene effettuata con una macchina elettrica, ma in passato gli artigiani disponevano di pietre adatte allo scopo. Affilare correttamente un coltello richiede anche molta abilità perché, se la lama viene affilata troppo, ne risulterà un coltello dalla lama sottile e fragile, dunque inefficace.

La fase finale della realizzazione di un coltello consiste nell’unire il manico e la lama. I manici dei coltelli di Mehriz sono in legno o metallo, pieghevoli in entrambi i casi e realizzati in modo da adattarsi bene alla mano di chi li utilizza. Un abile artigiano può produrre cinque o sei coltelli al giorno.

L’arte della lavorazione dei coltelli di Mehriz è stata iscritta nella lista del patrimonio nazionale immateriale dell’Iran nel 2013.

ان ثبت شد.

 

Il coltello di Mehriz
Metal and ornaments
Registration

Islamic Culture and Communication Organization è una delle organizzazioni iraniane affiliate al Ministero della Cultura e della Guida islamica; ed è stata fondata nel 1995.[]

:

:

:

: