La Giornata Nazionale di Razi: Celebrando il Genio della Medicina e della Chimica Persiana
Razi il Genio della Medicina e della Chimica Persiana
Oggi l’Iran celebra una duplice ricorrenza di straordinaria importanza per la storia della scienza: la Giornata Nazionale di Razi, dedicata al grande scienziato e medico persiano,

Razi il Genio della Medicina e della Chimica Persiana
Oggi l’Iran celebra una duplice ricorrenza di straordinaria importanza per la storia della scienza: la Giornata Nazionale di Razi, dedicata al grande scienziato e medico persiano, e la Giornata Nazionale dei Farmacisti. Un binomio perfetto che unisce il passato glorioso della medicina islamica con il presente della professione farmaceutica.
Abu Bakr Muhammad ibn Zakariya al-Razi: Il Padre della Chimica Moderna
Abu Bakr Muhammad ibn Zakariya al-Razi (854-925 d.C.), conosciuto in Occidente come Rhazes, rappresenta una delle figure più luminose della scienza medievale. Nato a Rey, nell’attuale Iran, questo straordinario erudito ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della medicina, della chimica e della filosofia.
L’Inventore dell’Alcool e Pioniere della Distillazione
Una delle scoperte più rivoluzionarie attribuite a Razi è l’invenzione dell’alcool attraverso il processo di distillazione. Secondo Ferdinand Hofer, medico e enciclopedista tedesco, Razi fu il primo a preparare l’essenza di zolfo e a distillare l’alcool, aprendo così nuove frontiere nella chimica applicata e nella medicina.
Un Genio Poliedrico
La formazione di Razi riflette la ricchezza intellettuale del suo tempo. Iniziò come poeta e musicista, suonando l’oud, per poi dedicarsi all’oreficeria e al cambio valute – attività che lo avvicinarono naturalmente all’alchimia. Solo in età matura si dedicò completamente alla medicina, diventando uno dei medici più rispettati del suo tempo, tanto da dirigere gli ospedali di Baghdad e Rey.
Opere Immortali
Il corpus delle opere di Razi comprende circa 150 titoli che spaziano dalla medicina all’astronomia, dalla filosofia alla matematica. Tra le sue opere più celebri:
- “Al-Hawi fi al-Tibb” (Il Libro Onnicomprensivo di Medicina) – tradotto in latino come “Continents”
- “Al-Mansuri fi al-Tibb” (Il Libro di Medicina Mansoriano)
- “Man la Yahduruhu al-Tabib” (Per Chi Non Ha un Medico a Disposizione)
- “Kitab al-Asrar” e “Kitab Sirr al-Asrar” – le sue opere fondamentali di chimica
L’Influenza Duratura in Europa
L’impatto di Razi sulla scienza europea è stato profondo e duraturo. Le sue opere furono tradotte in latino già nel 1279 da Faraj ibn Salim al-Siqilli, e continuarono a essere studiate nelle università europee per secoli. Nel 1395, il suo “Al-Hawi” era uno dei nove testi fondamentali della Facoltà di Medicina di Parigi, mentre il nono capitolo del “Al-Mansuri” faceva parte del curriculum dell’Università di Tubinga fino alla fine del XV secolo.
La tradizione alchemica di Razi influenzò giganti della scienza come Alberto Magno, Roger Bacon, Paracelso e molti altri, arrivando fino ai pionieri della chimica del XX secolo come Fulcanelli e Chevreul.
Il Metodo Scientifico di Razi
Ciò che rendeva Razi veramente eccezionale era il suo approccio critico e sperimentale. Molte delle sue opere nascevano dal confronto dialettico e dalla critica costruttiva delle teorie precedenti, anticipando così i principi del moderno metodo scientifico.
La Giornata dei Farmacisti: Un Ponte tra Passato e Presente
La celebrazione odierna della Giornata dei Farmacisti in Iran non è casuale. Essa rappresenta la continuità di una tradizione millenaria che da Razi arriva fino ai moderni professionisti della salute. I farmacisti di oggi, come Razi nel IX secolo, rappresentano quel ponte fondamentale tra la scienza delle sostanze e la cura della persona umana.
L’Eredità Vivente
La figura di Razi ci ricorda che la vera scienza nasce dalla curiosità, dalla sperimentazione rigorosa e dal desiderio di alleviare le sofferenze umane. I suoi contributi alla distillazione, alla preparazione di composti chimici e alla comprensione delle proprietà dei metalli e dei sali continuano a ispirare la ricerca farmaceutica contemporanea.
Conclusione: Un Patrimonio dell’Umanità
Celebrare Razi significa onorare non solo un grande scienziato iraniano, ma un patrimonio dell’intera umanità. Le sue scoperte, dalla distillazione dell’alcool alle innovazioni mediche, hanno attraversato i secoli e le culture, dimostrando che la vera conoscenza non ha confini.
In questa giornata speciale, mentre l’Iran celebra i suoi farmacisti e ricorda il grande Razi, il mondo intero può riflettere su come la scienza e la medicina siano linguaggi universali che uniscono i popoli nella comune aspirazione alla salute e al benessere dell’umanità.
.