

-
L’Istituto Culturale dell’Iran, è attivo da oltre mezzo secolo come rappresentante delle istituzioni culturali iraniane nel promuovere le relazioni culturali e accademiche ponendosi come “ponte” tra le due nazioni, con l’obiettivo di approfondire lo sviluppo dei loro rapporti culturali e scientifici. A tal fine la biblioteca multilingue e multidisciplinare dell’Istituto culturale, che vanta oltre tremila volumi, in particolare testi di lingua e letteratura persiana, è aperta a docenti, studenti, ricercatori e appassionati.
L’Istituto Culturale dell’Iran a Roma svolge sostanzialmente le sue attività in due direzioni a due caratteristiche fondamentali. La prima consiste nel programmare e attuare la sua attività per dare una migliore conoscenza della cultura persiana, come mostre, conferenze, concerti, proiezioni cinematografiche,spettacoli teatrali, pubblicazioni dei libri, lo svolgimento dei corsi di lingua e letteratura persiana.La seconda consiste nelle collaborazioni con enti ed istituzioni in Italia, in particolare con gli atenei italiani nell’ambito scientifico e la promozione di corsi di lingua persiana ed islamistica. La peculiarità e la ricchezza della cultura persiana sta appunto nella coesistenza della cultura tradizionale e di quella di un paese moderno. Le attività dell’Istituto mirano anzitutto a far conoscere tutti gli aspetti della cultura iraniana, mostrando come non solo l’elemento tradizionale viva nell’Iran moderno, ma anche in quale modo la cultura moderna odierna è stata assorbita e, infine, quale ruolo ha attualmente nel mondo il paese alla luce dei grandi sviluppi recentemente compiuti.