• Feb 28 2025 - 14:24
  • 12
  • : 3 minute(s)
La comprensione del Corano

La sapienza dell’Ayatollah Javadi-Amoli

Gli insegnamenti del sapiente Ayatollah Abdollah Javadi-Amoli

Tra i sapienti dell’Iran contemporaneo, l’Ayatollah Javadi-Amoli ricopre indubbiamente un posto di rilievo: grande studioso e conoscitore del Sacro Corano, egli ha speso molti anni della sua vita nella ricerca dei significati più profondi del Libro, divenendo un faro ed un punto di riferimento per i credenti di tutto il mondo. Tra le sue lezioni più importanti, v’è l’esortazione continua a non relegare il Corano al solo esercizio di lettura e recitazione, ma di elevarlo piuttosto a manuale di vita e a compendio di ogni soluzione di cui l’uomo possa necessitare. “Il Corano”, ha detto, “non è solo un libro scientifico che è oggetto di ricerca, ma aiuta anche l’umanità ed è una fonte di vita”.

 

Più nel dettaglio, in tal modo l’Ayatollah si è espresso al riguardo: “Quando si comprende l’importanza e la virtù della recitazione del Corano, si comprende che Dio ci parla attraverso di esso e si riesce ad assaporare con intimità la purezza interiore nella suddetta recitazione, non sarà più possibile concepire alcun allontanamento dal Corano. Di conseguenza, non ci impediremo mai di attingere, anche in minima parte, a questa sacra profusione e reciteremo sempre almeno cinquanta versetti coranici al giorno”. E ancora: “Dio non accetta la recitazione senza devozione, e la migliore devozione si ottiene provando un senso di intimità nella recitazione. Ricordate anche che una persona diventa devota quando agisce in conformità con il Corano”.

 

Per l’Ayatollah Javadi-Amoli, parlare di spiritualità significa individuare le fonti della conoscenza, perché verità divina e verità filosofica non sono interdipendenti l’una dall’altra, ma costituiscono la stessa realtà. La religione è dunque “ontologia divina”, che guida l’intelletto umano alla comprensione dei principi filosofici. Tuttavia, sebbene Dio possa essere conosciuto anche attraverso la ragione discorsiva, Egli si manifesta direttamente solo attraverso Sé stesso. A questo proposito, egli individua l’Amore come il fondamento necessario di ogni comprensione e afferma: “Il metodo più eccellente per accostarsi al contenuto della parola divina è quello basato sull’Amore. È l’attaccamento al mondo che impedisce la fioritura di questo Amore. I livelli di comprensione della rivelazione divina si manifestano nella stessa misura dell’Amore per Dio e in base al numero di veli [tra noi e Dio]”.

 

Gli argomenti trattati dall’Ayatollah nei suoi libri e nei suoi discorsi vertono sull’attuabilità e sulla necessità di attualizzazione degli insegnamenti contenuti nel Corano alla vita di tutti i giorni, in tutti i contesti, in tutte le epoche della storia. Il Sacro Corano, tramite la sua attenta analisi, contiene le risposte ad ogni quesito, le soluzioni a qualsivoglia dilemma. Egli non rigetta affatto le scienze moderne, purché siano uno strumento subordinato alla ricerca e alla verità divina: “La scienza fa parte delle perfezioni dell’essere ed è necessaria per ogni viaggiatore spirituale. Ma non appena si raggiunge l’unità spirituale, ogni scienza scompare nell’infinita conoscenza della verità, che non accetta di dividersi con sé stessa”. Il fondamento e la base di ogni vera discussione, nonché la fonte primaria di conoscenza, è il Corano, “la fonte primaria delle scienze umane e naturali. È il fondamento delle questioni filosofiche e degli argomenti teologici, così come dei temi relativi alla creazione, alla risurrezione e a ciò che sta tra di essi”.  

Rome Italy

Rome Italy

.

:

:

:

: