• Jul 14 2025 - 08:17
  • 43
  • : 1 minute(s)
Il matematico persiano padre dell’algebra

La giornata di Khwarizmi

Il 13 luglio l’Iran ricorda e celebra Abu Ja’far Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi , il padre dell’algebra

Abu Ja’far Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi , considerato dalla tradizione persiana fra “i più grandi matematici di tutti i tempi”, è l’inventore dei moderni principi dell’algebra nonché il responsabile dell’introduzione dei numeri arabi in occidente e le sue formulazioni caratterizzarono la scienza dell’Alto Medioevo. La storia del suo nome è legata anche a un curioso, quanto banale, errore di traduzione dall'arabo in latino – Al-Khwarizmi in Al-Gorithmi – che diede origine al termine “algoritmo”.

Al-Khwārizmī visse alla corte del califfo al-Ma’mūn, nella capitale Baghdad. Dopo la conquista islamica delle regioni mesopotamiche e persiane, infatti, la città era diventata il centro degli studi scientifici e degli affari, attirando scienziati e mercanti da ogni angolo dell’Oriente (soprattutto Cina e India). Il califfo aveva portato avanti quel “mecenatismo della conoscenza” inaugurato dal padre, facendo costruire una libreria di manoscritti (la prima dopo quella distrutta di Alessandria), per collezionarvi i più importanti lavori dei bizantini. Ma aveva dotato la città anche di diversi osservatori astronomici e di una Casa della sapienza – la Bayt al-Ḥikma – una sorta di “accademia” nella quale supportava gli studiosi e la traduzione dei testi scientifici e filosofici greco-ellenistici (a cui lavorò lo stesso Al Khwārizmī) per far fiorire la cultura araba.

La sua opera “al-jabr wa’l muqabalah” gettò le basi per un approccio sistematico e logico nel risolvere le equazioni lineari e di secondo grado dando forma alla disciplina dell'algebra. Eppure al-Khwārizmī non fu soltanto matematico, ma anche astronomo e geografo. Si deve a lui la realizzazione di una carta geografica completa del mondo conosciuto sino ad allora e la diffusione del sistema di numerazione posizionale , che comprende anche l’uso dello zero, di provenienza indiana.

Il 13 luglio l’Iran ricorda e celebra questo grande erudito, matematico e rivoluzionario, che ha cambiato per sempre il mondo della matematica.
Rome Italy

Rome Italy

.

:

:

:

: