• Nov 6 2024 - 10:25
  • 34
  • : 2 minute(s)

Iran: bellezza e cultura tra passato e presente

Esposta a Milano la mostra fotografica di Walter Niedermayr dal titolo Iran, prima e dopo la rivoluzione, dal 30 marzo al 28 aprile 2023.

La nuova sede di Ersel in Via Caradosso 16 a Milano ha ospitato la mostra dedicata alle opere di Walter Niedermayr dal titolo Iran, prima e dopo la rivoluzione, a cura di Chiara Massimello e realizzata in collaborazione con Ncontemporary Milano. L’esposizione, aperta al pubblico dal 30 marzo al 28 aprile del 2023, dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 18, ha proposto al visitatore la domanda che Niedermayr ha prima posto a sé stesso: “La grande cultura del passato ha lasciato tracce nel paese, nell’architettura contemporanea? Se sì, in che modo? Ed è in grado di creare dei punti di contatto e di confronto nel drammatico dibattito culturale che agita la società iraniana di oggi?”. Walter Niedermayr, artista italiano nato nel 1952, è conosciuto per le sue opere presentate al MAXXI di Roma, alla Tate Moderne di Londra, al Centre Pompidou di Parigi e al Museum of Modern Art di New York. Fin dagli anni ’80 nei suoi lavori fotografici e video osserva come le trasformazioni prodotte dall’industria del turismo modificano il paesaggio alpino. A partire dal 1985 lavora a progetti che indagano lo spazio come realtà occupata e plasmata dall’uomo. Il tema ricorrente della sua ricerca artistica è la rappresentazione dello spazio e della sua percezione, sia in contesti aperti che in strutture chiuse. Parte infatti dallo studio del paesaggio urbano moderno, sorto in Iran dopo la rivoluzione islamica del 79, per lo più influenzato dall'architettura occidentale.

Protagonista della mostra, frutto di un lavoro che va dal 2005 e il 2008, è dunque il paesaggio iraniano e i suoi continui e vitali mutamenti: le città crescono, si modernizzano e si espandano sui territori limitrofi. Spiega il sito dell’Ersel: “Nelle opere seriali di Walter Niedermayr, la bellezza dei luoghi e delle antichità si alterna al paesaggio contemporaneo e alla nuova urbanizzazione anonima. È l’interesse dell’artista di far vedere come l’occidente e i suoi tentativi di colonizzazione in Iran hanno contribuito e tuttora contribuiscono anche a una destabilizzazione del paese a favore dei propri interessi. Le immagini riflettono l’ambivalenza tra paesaggio naturale e paesaggio artificiale e la luce chiara del cielo ne sottolinea ulteriormente il contrasto. Una sorta di irrealtà pervade le immagini silenziose. L’atmosfera è sospesa, il silenzio imposto. Affascina un senso di nostalgia legato alla storia e alla gloria leggendaria dell’Oriente mentre la nuova architettura che invade senza chiedere il permesso ci obbliga a riflettere sul difficile presente”.

Rome Italy

Rome Italy

.

:

:

:

: