Il sistema del credo islamico
Il sistema del credo islamico A cura di Mohammad Ali Shomali

Disponibile dal settembre del 2024, “Il sistema del credo islamico”, edito da Il Cerchio e facente parte della collana Orientalia, si presenta al lettore come un vero e proprio sussidiario scolastico al cui interno sono trattati, in maniera semplice ma esplicativa, agevole ma rigorosa, i vari aspetti della dottrina islamica. Il libro, a cura del dottor Muhammad Ali Shomali e tradotto da Patrizia Landi, nasce, come recita l’aletta anteriore, “dalla necessità in un mondo globalizzato, dove è sia molto facile reperire informazioni ma anche molto difficile distinguere le informazioni vere da quelle false, di conoscere una delle religioni più diffuse nel globo: l'Islam. Il comportamento umano è influenzato da una serie di credenze e idee fondamentali che una persona professa. Queste credenze possono derivare dall'esperienza e dalla riflessione individuale, da fonti esterne come la propria famiglia e comunità o fondarsi sugli insegnamenti divini dei profeti. Una persona può valutare la coerenza e la veridicità del proprio sistema di credenze o degli insegnamenti delle varie religioni attraverso due strumenti potenti: la ragione e la natura intrinseca (fitrah). L'intelletto e la natura intrinseca possono verificare le dottrine di una religione solo quando è stata trasmessa in modo accurato e completo. Se una persona non ha sufficiente consapevolezza delle sue dottrine o se dei concetti sono stati erroneamente attribuiti alla religione, allora i suoi giudizi saranno ugualmente sbagliati”.
L’Hujjat al-Islam Mohammad Ali Shomali, attuale direttore e fondatore del Risalat International Institute (attento alla formazione educativa dei musulmani) e particolarmente interessato e partecipe al dialogo interreligioso, elabora un libro, destinato alle mani degli insegnanti e finalizzato all’erudizione degli studenti e a soddisfare i dubbi e le perplessità dei più curiosi, suddiviso in sette capitoli, nei quali sono trattati argomenti quali l’Universo, la Teologia (ove si attenzionano l’esistenza di Dio, i Suoi attributi ed il Suo rapporto col creato), l’Antropologia (in cui sono centrali il rapporto tra il corpo e l’anima, la teoria dell’evoluzione e l’essere umano), la Profezia (con la descrizione delle caratteristiche dei profeti, delle loro vite e dei loro miracoli), il Profeta Muhammad e il Corano, l’Escatologia (ove sono presentate le prove dell’esistenza dell’aldilà e vengono trattati gli argomenti della morte e della resurrezione), concludendosi con un capitolo finale incentrato sul reale significato della felicità.
L’edizione de Il Cerchio, composta di 241 pagine al prezzo di copertina di 34 euro, fa sfoggio di una grafica accattivante e colorata, pregevole nei dettagli estetici e arricchita da immagini, schemi, mappe concettuali, fonti, attività ed esercizi, curiosità e approfondimenti, biografie e riepiloghi esplicativi: tutti elementi che rendono piacevole la lettura e facilitano la comprensione dei vari argomenti, che vengono affrontati dall’autore col tatto dell’insegnante e la competenza del sapiente. La pubblicazione de “Il sistema del credo islamico” rappresenta un coraggioso quanto necessario tentativo di dipanare i dubbi e confutare le fallaci convinzioni di chi, in Italia come in Occidente, non può che rapportarsi con la seconda religione al mondo per numero di aderenti e la prima per tasso di crescita, ma che non possiede gli strumenti adatti a comprenderla: lo scopo del libro è proprio quello di fornire questi strumenti, facendolo in modo semplice e chiaro. Esso rappresenta dunque una consigliata lettura per chiunque desideri avvicinarsi all’Islam partendo da zero o ricominciando da capo, nonché un’ottima fonte di ripasso e approfondimento per i musulmani stessi.
.