• Jan 31 2025 - 09:30
  • 15
  • : 1 minute(s)
Il racconto del Risveglio

Il racconto del Risveglio

Una biografia politica e spirituale dell’Imam Khomeini

In occasione dell’inizio delle celebrazioni per l’anniversario del trionfo della Rivoluzione Islamica in Iran, è bene ricordare quella che, come dichiarato in copertina, è la prima biografia dell’Imam Khomeini pubblicata in Europa, dal titolo “Il racconto del Risveglio”. Edita da Irfan Edizioni e pubblicata nel 2007, la biografia è scritta da Hamid Ansari, allora direttore dell’“Istituto per la compilazione e la pubblicazione delle opere dell’imam Khomeini” e docente presso l’università di Teheran, e ripercorre la vita dell’Ayatollah Ruhollah Khomeini partendo dalla sua nascita e delineando il contesto storico e sociale che ha caratterizzato la sua crescita, passando poi per l’esilio ed il ritorno in patria nel momento della vittoria della Rivoluzione.

“L’imam Khomeini”, recita la descrizione del testo, “sconvolgendo i canoni interpretativi della modernità, guidò e portò alla vittoria una delle più popolari rivoluzioni della storia, reintroducendo un ordine sociale e politico fondato sulla centralità di Dio e la supremazia dell’Invisibile. L’Occidente parla a riguardo di anacronismo, di antistoria, di oscurantismo, se non di barbarie e terrorismo. Eppure pochi conoscono realmente la vita e il pensiero dell’uomo che chiamò alla ‘sollevazione per Dio’ e ‘risvegliò’ i cuori e le menti di milioni di persone, e che non fu solo il fondatore e la guida della Repubblica islamica dell’Iran, ma anche filosofo, teologo, giureconsulto, gnostico e poeta”.

Il primo dei dodici giorni di celebrazione che ripercorrono gli ultimi passi della Rivoluzione Islamica è dedicato proprio al ricordo della sua guida, l’Imam Khomeini, e al suo ruolo centrale nel rovesciamento del regime dello Shah e nell’istaurazione della Repubblica Islamica.

Rome Italy

Rome Italy

.

:

:

:

: