• Oct 28 2025 - 10:31
  • 5
  • : 2 minute(s)
La testimonianza della donna che salvò l’Islam

Il coraggio di Zaynab

Zaynab, la sopravvissuta ad una tragedia la cui testimonianza preservò la verità e pretese la giustizia

Nell’anno 2025, il 27 di ottobre ricorre il compleanno della nobile Zaynab, la nipote del Profeta dell’Islam, la figlia di Ali e Fatima e la sorella di Hasan e Husayn. Nata in un ambiente sacro e cresciuta nel grembo di genitori infallibili, Zaynab raggiunse un livello di saggezza e rettitudine tale da essere descritta dai sapienti sciiti comemahfuzatun ‘anil khata’ (protetta dall’errore). L’evento più importante nella vita di Zaynab fu la rivoluzione di Karbala, la cui prima fase fu guidata dall’Imam Husayn e di cui lei guidò la seconda. Negli eventi successivi a Karbala, i sermoni di Zaynab sono stati particolarmente significativi, soprattutto quello tenuto alla corte di Yazid per denunciarne i misfatti e testimoniare la tragedia e la resistenza di suo fratello, dei suoi parenti e dei suoi compagni.

L’Imam Husayn sapeva di dover attuare una rivoluzione per preservare i giusti insegnamenti della Umma, ma non poteva farlo da solo: per sensibilizzare la popolazione dello Sham e dissipare la disinformazione, Husayn aveva bisogno dell’aiuto delle donne della sua famiglia, che avrebbero portato avanti il suo scopo una volta fatti prigionieri e traslati nello Sham. L’Imam, dunque, si assunse la responsabilità di risvegliare la coscienza della Umma, mentre il compito di Zaynab fu quello di creare consapevolezza tra la gente dello Sham: ecco perché Zaynab divenne nota come Sharikatu ‘l-Husayn(L’Alleata di Husayn).

La figura di Zaynab è stata sapientemente analizzata dal Dr. Christopher Clohessy, docente presso il Pisai (Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica) con la cattedra in Studi Islamici e Relazioni Musulmani-Cristiani, il quale, nel suo libroMetà del mio cuore, ne racconta la storia e il coraggio. Il Dr. Clohessy descrive Zaynab come una donna coraggiosa che prende gradualmente coscienza della tragedia verso la quale sta andando in contro. L’autore propone infatti di de-romanticizzare il massacro di Karbala per dar rilievo all’immenso coraggio di quelle donne, con Zaynab in testa, che videro perire dinanzi a sé i propri mariti, fratelli, figli, uno dopo l’altro. Zaynab stessa, riferisce l’autore, pare che si sia recata sul campo di battaglia in un paio di occasioni per protestare contro i nemici, domandando se non vi fossero dei musulmani tra di loro, facendo ulteriore mostra del grande coraggio ereditato dalla madre Fatima. E, dopo la battaglia, proprio Zaynab fu l’unica persona in grado di mantenere unita la Famiglia del Profeta con la sua indole, il suo coraggio e la sua fede.

La storia di Zeynab è la storia di una donna musulmana forte e impavida, che, contro ogni pregiudizio contemporaneo o passato verso l’Islam, si frappose in prima persona contro il nemico, quando nessun altro poteva farlo, e si fece baluardo della pura religione, ricordando al mondo che anche una donna ha il potere, oltre che il dovere, di salvare l’Islam.

Rome Italy

Rome Italy

.

:

:

:

: