Bashu piccolo straniero alla Biennale Cinema di Venezia 2025
Il capolavoro di Bahram Beyzai nella sezione Venezia Classici
La 82ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia rende omaggio al cinema iraniano

Il capolavoro di Bahram Beyzai nella sezione Venezia Classici
La 82ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia rende omaggio al cinema iraniano con la proiezione di Bashu piccolo straniero (Bashu, gharibeye koochak) del maestro Bahram Beyzai nella prestigiosa sezione Venezia Classici.
Un'opera senza tempo
Realizzato nel 1989, questo capolavoro del cinema iraniano racconta con delicatezza e profondità la storia di Bashu, un bambino del sud dell'Iran che, durante la guerra Iran-Iraq, perde la famiglia e si ritrova nel nord del paese. Accolto da una donna gentile, il piccolo protagonista deve affrontare le barriere linguistiche e culturali in un viaggio emotivo che tocca i temi universali dell'accoglienza, dell'identità e della resilienza umana.
Riconoscimento internazionale
La presenza del film nella sezione Venezia Classici 2025 conferma l'importanza e l'attualità di quest'opera che ha segnato la storia del cinema mondiale. Il film di Beyzai viene celebrato non solo come testimonianza artistica di un periodo storico cruciale, ma anche come riflessione poetica sui temi dell'immigrazione e dell'integrazione culturale.
Un ponte tra culture
Bashu piccolo straniero rappresenta un ponte ideale tra le culture, mostrando come l'arte cinematografica possa superare ogni barriera e parlare direttamente al cuore degli spettatori di tutto il mondo.
.