• Feb 11 2025 - 14:33
  • 12
  • : 2 minute(s)
Auguri, Imam Mahdi!

Il compleanno dell’Imam del Tempo

Si festeggia il 15 del mese lunare di Sha’ban il compleanno dell’Imam Mahdi

A metà del mese di Sha’ban cade il lieto evento del compleanno dell’Imam Mahdi, il dodicesimo ed ultimo Imam secondo la Shia duodecimana, nato nell’869 e, all’età di soli cinque anni, entrato in stato di occultazione con la promessa di ricomparire alla fine dei giorni per instaurare il governo islamico.

Spiega Ruhollah Roberto Arcadi: “Il fatto è che il Mahdi (che Allah affretti la sua Manifestazione), l’Imam Occulto sul cui ritorno dall’occultamento alla manifestazione sono incentrate le speranze di riscatto non soltanto della comunità sciita, ma dell’intera Umma islamica e di tutti i nobili e oppressi, dei diseredati della terra, questi altri non è se non l’Imam Vivente (AJ), persona concretamente presente nel nostro mondo, anima e corpo, realmente, e non in un senso traslato, analogico o figurato che sia. Ecco perché abbiamo detto poc’anzi che se ne festeggia il genetliaco, piuttosto che l’anniversario della nascita. Ed in effetti, secondo la dottrina sciita, l’Imam Mahdi (AJ) non si è affatto allontanato dal nostro mondo, non è morto, non è asceso al cielo, non si è sottratto alla vista degli uomini per oltrepassare in uno qualsiasi degli indefiniti stati possibili dell’individualità umana noti all’onnipotenza del Signore dei Mondi, ma è vivo e presente in tutta la sua corporeità alla comunità dei credenti, quantunque essi non se ne avvedano, nel pieno esercizio della sua funzione di Guida, di Polo, ed in tutta la pienezza della condizione spirituale propria a ciascuno dei 14 purissimi (AS)”.

La figura del Messia è un elemento comune alle tre religioni abramitiche: secondo l’ebraismo, egli giungerà per riunire il popolo di Israele e governare la terra; il cristianesimo reputa già verificata la sua venuta, identificandolo con Gesù Cristo; per quanto riguarda l’Islam, il Mahdi è presente nell’escatologia sunnita come in quella sciita: quest’ultima, come detto, considera il Mahdi già nato e in stato di occultazione, mentre i sunniti ritengono che la sua nascita debba ancora avere luogo, ma entrambe le correnti convergono nell’identificare proprio nel Mahdi colui che estenderà il governo islamico a tutta la superficie della terra.

La Repubblica Islamica, nel corso della sua vita, ha celebrato in molti modi l’Imam Mahdi, facendo uso della poesia, dell’arte, della musica e, in particolar modo, del cinema: “L’odore della camicia di Yousef”, diretto da Ebrahim Hatamikia, racconta la storia di Ghafoor e Shirin, i quali attendono il ritorno dei propri cari; “Abbiamo un ospite”, diretto da Mohammad Mehdi Asgarpour, narra l’insperata ricomparsa di tre soldati ritornati dalla guerra; “Pietre Miliari”, ugualmente diretto da Asgarpour,  racconta la storia di Rahman e del sogno che gli cambia la vita; “La principessa di Roma” è un film d’animazione prodotto da Hamed Jafari che ripercorre le vicende di Malika, una principessa cristiana che si reca nelle terre dell’Islam per sposare l’Imam Hasan al-Askari, divenendo quindi la madre dell’Imam Mahdi. Per quanto concerne l’argomento del Messia, il film “Cristo”, diretto da Nader Talebzadeh, narra le vicende di Gesù lungo due binari paralleli: quello cristiano e quello islamico.     

Rome Italy

Rome Italy

.

:

:

:

: