Gnosi e Islam: Un Ponte tra Tradizione e Contemporaneità
Gnosi e Islam: percorsi di conoscenza interiore
La ricerca spirituale e la conoscenza interiore rappresentano da sempre elementi centrali nell'esperienza umana
Gnosi e Islam: percorsi di conoscenza interiore
La ricerca spirituale e la conoscenza interiore rappresentano da sempre elementi centrali nell'esperienza umana, attraversando culture e tradizioni diverse con linguaggi e pratiche che rivelano un'universale aspirazione alla comprensione profonda della realtà. Il sufismo, cuore esoterico dell'Islam, costituisce una delle più ricche tradizioni di ricerca interiore, offrendo percorsi di trasformazione spirituale che hanno influenzato per secoli non solo il mondo islamico, ma l'intera civiltà mediterranea e occidentale.
L'incontro tra gnosi e Islam apre prospettive di dialogo interculturale e di comprensione reciproca, mostrando come le tradizioni iniziatiche possano mantenere la loro vitalità e significato anche nell'era contemporanea. Il sufismo, con le sue pratiche meditative, la sua poesia mistica e la sua filosofia dell'amore divino, rappresenta un patrimonio di saggezza che dialoga con le altre tradizioni spirituali, offrendo chiavi di lettura per comprendere i profondi interrogativi dell'esistenza umana.
CONFERENZA
"Gnosi e Islam: percorsi di conoscenza interiore"
Sufismo, esoterismo e tradizioni iniziatiche nell'era contemporanea
Data: Sabato 7 giugno 2025Ora: 17:00Luogo: Sede dell'Associazione Identità EuropeaCorso d'Augusto, 76 - Rimini
Intervengono
Prof. Adolfo Morganti
Presidente dell'Associazione Identità Europea
Dott. Alessandro Cancia
Senior Research Associate all'Institute of Ismaili Studies- London
Dott. Abolfazl Emami
Esperto di Giurisprudenza Islamica e Relazioni Internazionali
Sheykh Damiano (Abbas) di Palma
Presidente dell'Associazione Islamica Imam Mahdi(AJ)- Roma
La conferenza è organizzata in collaborazione tra:
- Istituto Culturale dell'Iran
- Associazione Identità Europea
- Edizioni Il Cerchio
Un'occasione unica per approfondire i legami tra tradizione e modernità, esplorando come la saggezza antica possa illuminare il cammino spirituale contemporaneo.
Ingresso libero
.