Dialogo e Comprensione oltre i pregiudizi verso una societa inclusiva
Conferenza in occasione della Giornata Internazionale contro Islamofobia
In vista della Giornata Internazionale contro l'Islamofobia che ricorre il 15 marzo

Dialogo e Comprensione: oltre i pregiudizi verso una società inclusiva
Conferenza in occasione della Giornata Internazionale contro l'Islamofobia
In vista della Giornata Internazionale contro l'Islamofobia, che ricorre il 15 marzo, si terrà una conferenza dedicata al dialogo interculturale e alla lotta contro ogni forma di discriminazione. L'evento, dal titolo "Dialogo e Comprensione: oltre i pregiudizi verso una società inclusiva", si svolgerà venerdì 14 marzo 2025 dalle ore 16:30 presso Horafelix Libreria in Via Reggio Emilia, 89, Roma.
L'iniziativa, ideata dall’Associazione Assadakah, nasce dalla necessità di affrontare il crescente fenomeno dell'islamofobia, promuovendo una riflessione approfondita sulle cause e le conseguenze dei pregiudizi antimusulmani nella società contemporanea. La conferenza si propone come momento di incontro e confronto tra accademici, esperti del settore e società civile, per sviluppare strategie concrete di contrasto alla discriminazione e promuovere una cultura dell'inclusione.
Il programma prevede interventi qualificati che spazieranno dall'analisi socioculturale del fenomeno dell'islamofobia alle buone pratiche di integrazione, dal ruolo dei media nella costruzione delle narrative sulla comunità musulmana all'importanza dell'educazione interculturale. Particolare attenzione verrà dedicata alle esperienze positive di dialogo interreligioso e alle iniziative di successo realizzate sul territorio.
La scelta di organizzare l'evento in prossimità della Giornata Internazionale contro l'Islamofobia sottolinea l'importanza di mantenere alta l'attenzione su un fenomeno che richiede un impegno costante da parte di tutte le componenti della società. La conferenza si inserisce in un più ampio programma di iniziative volte a promuovere il dialogo, la conoscenza reciproca e il superamento di stereotipi e pregiudizi.
L'evento si rivolge in particolare a studenti, docenti, operatori sociali, rappresentanti delle istituzioni, professionisti dei media, giornalisti e cittadini interessati a contribuire alla costruzione di una società più equa e inclusiva.
RELATORI
.